E’ finito agosto. E pure il nostro intervallo. Ci rimane un sole intollerabile, il numero in crescita dei positivi al Covid 19, l’incomunicabilità tra Solinas e Roma. Dopo Milano e il sindaco Sala del ‘ci ricorderemo!’, ora è il turno della Regione di Zingaretti, che influenza il governo, molti giornali e le trasmissioni Rai. Quello che a maggio era stato negato a noi, oggi la si pretende come se la presidenza sarda forse al loro servizio. Come se fossimo tuttora al servizio dei desiderata dei cives romani, dei loro vizi e malattie. Delle pretese e dei piagnistei dei loro giovanotti.

Ancora non ci siamo lasciati alle spalle l’ingombro di Briatore (cui vorremmo augurare il recupero di saggezza già percorso da BoJo d’Inghilterra) ed è un bene, visto che queste settimane sono ricche di insegnamenti a proposito di civilizzatori e pecore, di fortunati con la ‘f… a’ e di sfigati con i ‘cessi’, di obbligati alla mascherina e di belli in libertà, di cinquecento giornalieri pasteggiatori a champagne nel Billionaire e dei loro servitori appestati abitatori del Bronx. Dove pensate che fossero più presenti, percentualmente, i sardi? E quanto del guadagno di Briatore ha preso la strada del paradiso fiscale lussemburghese e quanto è rimasto in Sardegna?

E le ovvie domande successive a proposito del turismo ‘aristocratico’, così preferito dai danarosi della Roma Nord: quanto ci guadagna l’economia sarda da queste presenze? Sì … quanto a noi conviene averceli qui d’estate?

Facciamoli i conti, perché loro sono qui per i conti, se non i figli di papà, di sicuro i cosidetti imprenditori di questo turismo e i suoi simili. Facciamoli i conti sul turismo in Sardegna, perché si tratta di forestieri che vengono a guadagnare a casa nostra e che spesso si comportano come se loro ne fossero i padroni e noi gli ospiti. Giustamente i sindacati iniziano a farli … avendo i lavoratori, sfruttati e appestati.

*****

Oggi, 30 agosto, ore 8,55, Cagliari. Il centro è silenzioso, come in una domenica di lockdown. La città dorme, ha fatto l’alba come fosse l’ultimo giorno di vacanza. Dopo mesi il cielo è abbuiato, seppure la temperatura mantenga lo strascico del terribile vento di scirocco. Notatelo: è di sabato, gli ultimi tre, che ci portano oltre i 40°.

Domani si riprende. Comunque. Anzi: abbiamo ripreso con il nuovo salire dei positivi al Covid. Se andiamo dietro ai numeri francesi saremo al disastro.

Tra due giorni è cabudanne e, in ogni caso, dovremo riprendere in mano il ‘capo’ della nostra vita, lavoro o studia che sia. Parliamo del rientro dei ragazzi a scuola perché il loro inizio muove il ricominciare di tutti. E tutti siamo preoccupati che il loro ritorno risulti il più possibile sereno.

Attendiamo la pioggia, speriamo nella salute, collaboriamo tra noi. Abbiamo un comune destino.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *