Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.
Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna, di Maria Michela Deriu. Nella foto, illegibile, viene riprodotta la Carta di Cagliari, di cui alleghiamo il testo alla fine dell’articolo.
ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.
La storia del rapporto tra Adriano Olivetti e il partito sardo nelle elezioni politiche del 1958. Il racconto dell’intellettuale lussurgese Antonio Cossu inviato da Ivrea in Sardegna. Il testo dell’accordo…
Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)
«Pregheus impari!» è il titolo della 1^ edizione del Premio di poesia e prosa religiosa in lingua sarda organizzato dalla parrocchia S. Vittoria V.M. di Seuni. I componimenti in versi…
Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu
In questa rubrica mi vorrei occupare di un libro a me (nella foto) molto caro e altamente sottovalutato: “Storia della Letteratura di Sardegna “ di Francesco Alziator.
Convegno su Adriano Olivetti e la Sardegna, 27 – 28 ottobre 2023 – Programma
Convegno su Adriano Olivetti e la Sardegna – Programma Fondazione Sardinia, Università degli Studi di Cagliari: Dipartimento di Lettere, Lingue e Beni culturali – Gruppo di ricerca Comunità e lavoro…
Bachisio Bandinu scrive agli universitari sardi. Nell’Università di Cagliari ci si riunisce per discuterne.
Purtroppo vi lasciano “un ruolo marginale” … Però: — “di questo capitale da investire, la Sardegna, oggi, ha estremo bisogno …”. Circa settantamila giovani universitari: un patrimonio di pensiero, di…
L'incanto del Cielo Stellato Storia, Miti e Credenze Popolari della Sardegna, di TONINO BUSSU
SINOSSI, CON PREMESSA DI FRANCESCO COLUMBU
William Henry Smith, SKETCH OF THE PRESENT STATE OF THE ISLAND OF SARDINIA, a cura di Maria Michela Deriu
Proseguendo nella rubrica IL LIBRO RITROVATO, 7 … da M. M. D. Il libro pubblicato a Londra nel 1828: una delle prime relazioni di viaggiatori stranieri in Sardegna. Un capitano…
“I giovani sardi prendano in mano lì’Isola”, esortazione di Sergio Zuncheddu, l’editore de l’Unione Sarda-Vidolina
L'enorme murale con il volto di Grazia Deledda ha fatto da coreografia. Orgoglio identitario. Sergio Zuncheddu ha citato la scrittrice premio Nobel per la Letteratura, in più di un'occasione, come…