Salta al contenuto
  • Mer. Set 10th, 2025

Fondazione Sardinia

  • Home
  • Fondazione Sardinia
    • Chi siamo
    • Storia
    • Statuto
    • Organismi
    • Documentazione interna
    • Curriculum soci
    • Dove siamo
  • Blog
  • Attività
    • Convegni e seminari
    • Progetti di ricerca
    • Presentazione libri
    • Compiti svolti per le istituzioni
    • Borse di studio
  • Pubblicazioni
    • I diari ritrovati
    • Quotidiani
    • Monografie
    • Atti di convegni e seminari
    • I quaderni della fondazione
    • Mostre
    • Novas
    • Riforma RAS
    • Sardisti – Vol. 1/2/3
  • Video/Audio
    • Sa die de sa Sardigna
    • Convegni e seminari
    • Presentazione libri
    • Iniziative pubbliche
    • Audio
  • Links

Ultimi articoli

Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu. ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu. Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!) Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu Convegno su Adriano Olivetti e la Sardegna, 27 – 28 ottobre 2023 – Programma
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Letteratura sarda Literadura sarda Storia della Sardegna

Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.

31 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Cultura e Scuola Questione sarda Sardismo Storia della Sardegna

ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.

24 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Identità Literadura sarda Persone

Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)

22 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Letteratura sarda Storia della Sardegna

Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu

20 Ottobre 2023 cubeddu
Abboios/Attopos, Convegni Blog Cultura e Scuola Identità Questione sarda Società sarda Storia della Sardegna

Convegno su Adriano Olivetti e la Sardegna, 27 – 28 ottobre 2023 – Programma

14 Ottobre 2023 cubeddu
  • Più recenti
  • Popolari
  • Di tendenza
Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Letteratura sarda Literadura sarda Storia della Sardegna
Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.
ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.
Blog Cultura e Scuola Questione sarda Sardismo Storia della Sardegna
ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.
Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Identità Literadura sarda Persone
Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)
Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu
Blog Letteratura sarda Storia della Sardegna
Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu
Lezione per il 17 marzo 2013: appunti sull’Inno e sull’Unità d’Italia da parte di un insegnante sardo. Quasi un pamphlet. (1/2)  di Giuseppe Corongiu
Blog Storia Storia della Sardegna
Lezione per il 17 marzo 2013: appunti sull’Inno e sull’Unità d’Italia da parte di un insegnante sardo. Quasi un pamphlet. (1/2) di Giuseppe Corongiu
Sa missa est (apénas) comintzada: abarraus in paghe.
Blog Chiesa sarda Città e comuni della Sardegna Cultura e Scuola Istituzioni sarde Letteratura sarda Libros Limba sarda Persone Questione sarda Religioni
Sa missa est (apénas) comintzada: abarraus in paghe.
“L’Europa deve copiare dall’Italia”. La discutibile ricetta neonazionalista di Claudio Magris e del Corriere della Sera contro la crisi e contro gli indipendentismi,     di Giuseppe Corongiu
Blog Politica Questione sarda
“L’Europa deve copiare dall’Italia”. La discutibile ricetta neonazionalista di Claudio Magris e del Corriere della Sera contro la crisi e contro gli indipendentismi, di Giuseppe Corongiu
EBREI E CRISTIANI, L'ALLEANZA POSSIBILE ,   di Carlo Maria Martini
Blog Chiesa Religioni
EBREI E CRISTIANI, L'ALLEANZA POSSIBILE , di Carlo Maria Martini
Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Letteratura sarda Literadura sarda Storia della Sardegna
Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.
ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.
Blog Cultura e Scuola Questione sarda Sardismo Storia della Sardegna
ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.
Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Identità Literadura sarda Persone
Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)
Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu
Blog Letteratura sarda Storia della Sardegna
Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu
Blog Identità

Perché troppo spesso ci siamo vergognati di essere sardi? Ce lo spiega il mitico Placido Cherchi.

3 Gennaio 2012 cubeddu

Sì, è vero, a tutti è capitato almeno una volta, è inutile negarlo. Ci siamo vergognati della nostra sardità, della nostra lingua.

Blog Identità Sardismo Storia della Sardegna

L’AVVENIRE DELLA SARDEGNA di Emilio Lussu

2 Gennaio 2012 cubeddu

Emilio Lussu. Leader politico sardista e poi socialista, scrittore (Armungia 1890-Roma 1975). Militante politico, deputato al Parlamento, sena­tore della Repubblica. È stato uno dei protagonisti della storia della Sarde­gna (ma…

Blog Persone

ONORE A TITO ORRU’, maistu de pitzinnos, homine, patriota sardu.

1 Gennaio 2012 cubeddu

Tito Orrù est istetiu cun nois in su Palatzu de su Re, po s’attopu de su 16/17 de Nadale “Intellettuali nella Sardegna contemporanea”. Est semper istetiu cun nois in custos…

Ai lettori di questo blog, comunicazioni Blog

1 bennarzu 2012, FESTA DE SA PAGHE, Augurios a bois e a sas familias bostras.

1 Gennaio 2012 cubeddu

Ant a iscazare totu sas ispadas pro si fagher arbadas de arare, pro manizare farches a messare ant a iscazare totu sos istillos, né unu pópulu prus s’at a pesare…

Ai lettori di questo blog, comunicazioni Blog

Amigos istimados,

31 Dicembre 2011 cubeddu

Cagliari, 31 dicembre 2011 Amigos istimados, due lettere in una settimana da parte di uno che, per molti di voi, è solo un nome o uno sconosciuto, potrebbero essere considerate…

Antropologia Blog Cultura e Scuola Identità

Sos Sardos malos a creschere… SA ZELOSIA, la malattia delle isole

26 Dicembre 2011 cubeddu

Marrocu, Luciano Storico, scrittore (n. Guspini 1948), insegna presso l’Università di Cagliari. Tra i suoi saggi storici più importanti: La perdita del Regno. Intellettuali e costru­zione dell’identità sarda tra Ottocento…

Ai lettori di questo blog, comunicazioni Blog

Amigos istimados,

26 Dicembre 2011 cubeddu

Cagliari, 26 dicembre 2011 Cari Amici, Insieme agli auguri delle feste già iniziate, la Fondazione Sardinia vi scrive per segnalarvi l’avvio, nel sito www.fondazionesardinia.eu di un dibattito sui difetti e…

Blog Costituzione sarda - Statuto

Sos Sardos … bonos. NUOVO STATUTO UNA COSTITUENTE PER LA CARTA DELLA SARDEGNA

26 Dicembre 2011 cubeddu

di Francesco Casula, Pubblicato su SARDEGNA QUOTIDIANO del 22-10-2011 Se non si muove la politica scende in campo la società.

Ai lettori di questo blog, comunicazioni Blog

BONAS FESTAS

24 Dicembre 2011 cubeddu

(Dall’orazione finale de “Sa novena de pascha ‘e Nadale… consultabile in questo sito alla voce ‘pubblicazioni/mostre’): Gesùs, chi nascendi de sa Vìrgini Maria ti ses fatu fradi nostu, tui as…

Paginazione degli articoli

1 … 347 348 349 … 357
ARGOMENTI
  • Abboios/Attopos, Convegni
  • Agricoltura
  • Ai lettori di questo blog, comunicazioni
  • Ambiente e Urbanistica
  • Antropologia
  • Blog
  • Chi siamo
  • Chiesa
  • Chiesa sarda
  • Cinema
  • Città e comuni della Sardegna
  • Costituzione sarda – Statuto
  • Cultura e Scuola
  • Economia
  • Economia sarda
  • Editoriali
  • Elezioni
  • Energia
  • Entrate
  • Europa
  • Federalismo
  • Filosofia
  • Giustizia
  • Identità
  • Indipendentismo
  • Industria
  • Informazione
  • Istituzioni
  • Istituzioni sarde
  • Lavoro
  • Letteratura
  • Letteratura sarda
  • Libros
  • Limba sarda
  • Literadura sarda
  • Lotte sociali in Sardegna
  • Movimenti sociali, sindacati
  • Novas
  • Partiti politici
  • Partiti politici in Sardegna
  • Persone
  • Politica
  • Politica internazionale
  • Politica sarda
  • Psicologia
  • Questione femminile
  • Questione giovanile
  • Questione sarda
  • Religioni
  • Riforme
  • Sa die de sa Sardigna
  • Sanità
  • Sardismo
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Servitù della Sardegna
  • Servitù sarde
  • Società
  • Società sarda
  • Stampa
  • Storia
  • Storia della Sardegna
  • Teologia
  • Tradizioni popolari
  • Trasporti
  • Turismo
  • Zona Franca

You missed

Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Letteratura sarda Literadura sarda Storia della Sardegna

Il silenzio degli inizi della letteratura, anche in Sardegna (2), di Maria Michela Deriu.

31 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Cultura e Scuola Questione sarda Sardismo Storia della Sardegna

ADRIANO OLIVETTI E LA SARDEGNA, quando il comunitarismo incontrò il sardismo, di Salvatore Cubeddu.

24 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Chiesa sarda Cultura e Scuola Identità Literadura sarda Persone

Pregare in lingua sarda. Concorso poesia e prosa (…. proviamoci!)

22 Ottobre 2023 cubeddu
Blog Letteratura sarda Storia della Sardegna

Viaggio nella letteratura sarda leggendo Francesco Alziator, di Maria Michela Deriu

20 Ottobre 2023 cubeddu

Fondazione Sardinia

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.