LE PECORE DEL "VILLAGGIO" … la bufala di un italiano st…zo.
LA NUOVA SARDEGNA – Cronache : «I sardi si accoppiano con le pecore». Paolo Villaggio fa esplodere un caso in tv SCEMENZA RIVELATRICE, Giovanni Maria Bellu (SARDEGNA24) LA NUOVA SARDEGNA…
Amigos istimados,
Cagliari, 11 gennaio 2011 Amigos istimados, la mail che ciascuno riceve nel proprio computer, per offrire informazione e senso a quanto andiamo pubblicando sul sito www.fondazionesardinia.eu , è indirizzata a…
INVIDIA E IMPRENDITORIALITA’. Alcune note sul ruolo delle emozioni nello sviluppo economico, di Sergio Lodde
Sergio Lodde (Cagliari, 1950) è professore ordinario di politica economica presso la Facoltà di Scienze Politiche di Cagliari. Ha pubblicato ricerche sulla struttura produttiva regionale, sulle politiche industriali e sul…
La Sardegna, la lingua e la storia di Maurizio Congiu
Maurizio Congiu insegna filosofia. La sua attività di ricerca riguarda principalmente i rapporti fra scienza e filosofia. Ha scritto Scienza e filosofia nella meccanica quantistica nel 2010, e Sentidus. Poesia…
LAVORARE PER L A SPERANZA. L’ARDUA FATICA DI METTERE INSIEME I SARDI, ANCHE OGGI. di Benedetto Sechi
Benedetto Sechi. Amministratore della CEIS soc. coop.. Dal 2006 è Presidente di Legacoop per le provincie del Nord Sardegna e responsabile regionale di Lega Pesca. Già operaio metalmeccanico negli anni…
LA CURA E LA MALATTIA, tre articoli sulla crisi che viviamo, di don Aldo Antonelli, Riccado Petrella, Raniero La Valle.
Don Aldo Antonelli, parroco di Antrosano, è un sacerdote coraggioso, che dice quel che pensa e, pertanto, piace (a noi, sicuramente) e non piace (a tanti altri). E’ lui –…
LA SPERANZA E’ NELLA STORIA … risposta a Titino Melis di Michelangelo Pira.
Michelangelo Pira, Antropologo, scrittore (Bitti 1928 – Capitana, Quartu Sant’Elena, 1980). Giovanissimo direttore dell’organo sardista “Il Solco”. Collaboratore tra i più autorevoli di “Ichnusa”, frequentò intensamente Radio Cagliari(Controgiornale di Radio…
I SARDI INGRATI E CATTIVI? L’interiore tormento di un dirigente sardista, di Salvatore Cubeddu.
Giovanni Battista (Titino) Melis. Avvocato, leader politico sardista (Oliena 1904-Cagliari 1976). Consigliere regionale, deputato al Parlamento. Segretario del PSd’Az per quasi trent’anni.
Chie semus e proite semus goi? Chi siamo? Perché ci troviamo in questa situazione? di Michele Columbu
Michele Columbu, Insegnante, scrittore, uomo politico sardista (n. Ollolai 1914). Deputato al Parlamento italiano e al Parlamento europeo. Scritti: di narrativa (Litiuroro. è lontana (dalla Sardegna), 1967 e Senza un…