L’anima perduta dell’Europa. Risanare l’Europa è molto più che stabilizzare l’euro
di Jonathan Sacks (Traduzione di Gianni Mula) Riportiamo qui di seguito, in una mia traduzione (il testo originale può essere trovato qui), la lezione tenuta il 13 gennaio 2012 da…
Il SARDEX, la moneta sarda.
II Sardex, la moneta virtuale inventata da 4 ragazzi di Serramanna, fa proseliti: a 2 anni dall’esordio ci sono 420 imprese affiliate, 2mila transazioni effettuate per 1 milione e mezzo…
CHERCHEZ LA FEMME, le donne sarde in politica, di Bachisio Bandinu—————————————————————————————————
Eleonora d’Arborea (Molins de Rei, 1340 – Oristano, 1404) fu giudicessa del Giudicato d’Arborea nota per la promulgazione della Carta de Logu. –La questione è seria: non riguarda tanto la…
Possiamo parlare di una psicologia degli italiani?
Domanda a Corrado Augias e risposta… (in La Repubblica, domenica 29 gennaio 2012) Gentile Augias, ammetto di considerare Schettino come emblematico di un certo modo di essere italiani.
E ORA DOVE ANDIAMO? Fed’S – Fèminas de Sardigna
Amalia Schirru, Deputato parlamentare, Angela Quaquero, Presidentessa Provincia di Cagliari, Claudia Zuncheddu, Consigliera RAS Serafina Mascia, Presidentessa FASI Maria Antonietta Mongiu, Associazione Sardegna Democratica Maddalena Calia, già Parlamentare europeo, Carmina…
Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia
Novas sardas de sa chida, settimananale on-line della Fondazione Sardinia, numero zero, domenica 29 gennaio 2012 editoriale FORTZA PARIS, FRADES! di Salvatore Cubeddu (da SARDEGNA24 del 28 gennaio 2012) La…
La donna sarda, non è mai in minoranza! di Michela Deriu
Maria Michela Deriu (nella FOTO, con accanto due statuette di dea madre neolitica) laureata in lettere moderne, funzionario del Ministero delle Finanze, giornalista pubblicista, ha collaborato con settimanali e quotidiani,…
LA DONNA SARDA, di Giuseppe Dessì, 1950
Giuseppe Dessì (Cagliari 1909-Roma 1977). Scrittore. Scritti principali La sposa in città, racconti, 1939; San Silvano, 1939; Michele Baschina, 1942;; Racconti vecchi e nuovi, 1945; Storia del principe Lui, 1949;;…
A proposito di articolo 18…
Ricevo e diffondo questa lettera. Fa riflettere. Per questo viene proposta anche alla vostra lettura e alla vostra riflessione. Caro figlio, da quanto tempo non litigavamo con la veemenza di…