QUANDO I SARDI MORIVANO PER LA LIBERTA’ – 200 ANNI DEI MARTIRI DI PALABANDA
CONVEGNO STORICO, Sala settecentesca della Biblioteca Università, via dell’Università, 32, Cagliari, 20 ottobre 2012, ore 9 – 13. Nel 1812 esponenti del ceto professionale cagliaritano stabilirono un rapporto assai stretto…
Abravanel e le Regioni. Ovvero gli atti di fede della propaganda al servizio del neonazionalismo del Governo Monti, di Giuseppe Corongiu
Abravanel e le Regioni. Ovvero gli atti di fede della propaganda al servizio del neonazionalismo del Governo Monti Il preludio propagandistico all'attentato anticostituzionale del governo cosiddetto "tecnico" alle autonomie speciali…
Novas sardas de sa chida, settimanale on-line della Fondazione Sardinia, Anno I, n° 30, domenica 14 ottobre 2012
IN CUSTA CHIDA: rassegna della stampa sarda della settimana.
A 50 ANNI DAL CONCILIO VATICANO II La testimonianza di un protagonista
Conferenza di Mons. Georges-Hilaire Dupont, vescovo emerito di Pala-Ciad. LUNEDÌ 15 NELL’AULA MAGNA DELLA PONTIFICIA FACOLTÀ TEOLOGICA DELLA SARDEGNA (ORE 17)
IN CUSTAS DIES DE BERIDADES MARIGOSAS HANT NAU….
LA NUOVA SARDEGNA – 12.10.2012: CUMPOSTU: «Serve la dichiarazione di indipendenza». LA NUOVA SARDEGNA – 11.10.2012: Pietrino Soddu: «Meno autonomia e più sovranità per l’isola. L’UNIONE SARDA – 12.10.2012: Cappellacci,…
32° CONGRESSO DEL PARTITO SARDO D’AZIONE, hotel Mediterraneo di Cagliari, 13/14 ottobre 2012
Sommario: I Sardi riprendano il loro Partito. di Gianni Ruggeri, ex Vice Segretario Nazionale. La tesi al Congresso Nazionale Psd’az proposte dalla Federazione di Nuoro e Sassari. Regolamento per lo…
L’imprenditore sardo che finanziò la Giovane Italia di Mazzini e la spedizione dei Mille di Garibaldi, di Paolo Fadda
Giovanni Antonio Sanna (Sassari, 29 agosto 1819 – Roma, 9 febbraio 1875) è stato un imprenditore e politico. QUESTIONE SARDA E QUESTIONE ITALIANA Questa sintesi biografica è tratta dalla conferenza…
Il racconto di questa crisi non è credibile, di Gianni Mula
Il racconto di questa crisi non è credibile di Gianni Mula L'amico Dario Maggi replica in maniera cortese e articolata al miocommento di lunedì . Poiché è un amico col…
La questione italiana. di Paolo Mieli
“Napoli divenne italiana solo per opportunismo, fu molto scarsa l’ adesione agli ideali patriottici’. Il direttore editoriale de Il Corriere della Sera rivisita aspetti dello Stato unitario nel momento in…