Una chiacchierata con William Henry Smith, nei primi decenni dell’Ottocento, di Maria Michela Deriu
Proseguendo nella rubrica IL LIBRO RITROVATO, 6 … da M. M. D. Intervista immaginaria, ma veritiera, con l’autore, capitano e poi ammiraglio della marina inglese, di Sketch of the present…
Non è possibile prevedere la fine della guerra in Ucraina … ,di Carlo Figari
Quando un conflitto aperto sul piano internazionale supera i tre mesi è molto probabile che potrebbe durare anni, come dimostrano le esperienze in Iraq, Libia e Afghanistan. Inoltre è impossibile…
Covid, casi in aumento. Il virus in Sardegna corre più che altrove, di Piera Serusi
Da tre settimane a questa parte i contagi sono in aumento in tutta Italia, con +81% rispetto al mese di luglio. Negli ultimi sette giorni, il ministero della Salute ha…
Cabudanne, settembre, si riprende, di Salvatore Cubeddu
Pentzamentos de cabuanne, 1 Cabudanne, settembre, si riprende. Nell’incertezza se per tutto il resto del 2023 resteremo liberi dal covid oppure …. Con la guerra in Ucraina che stiamo pagando…
Finalmente, dall’Inghilterra alla Sardegna, un racconto di viaggio al femminile!, di Maria Michela Deriu
Proseguendo nella rubrica IL LIBRO RITROVATO, 6 … da M. M. D.
SASSARI: LA BATTAGLIA PER LA SALVAGUARDIA DEL FOSSO DELLA NOCE E CONTRO IL CANALONE DI CEMENTO ENTRA IN UNA NUOVA FASE, di Nello Bruno
Venerdì 14 luglio scorso si è tenuta a Sassari, nella Sala “Angioy” del palazzo della Provincia, una conferenza stampa di comitati cittadini, associazioni ambientaliste ed esperti che hanno presentato all’Assessorato…
BYRON, il ‘principe’ tra i viaggiatori … anche in Sardegna, di Maria Michela Deriu
Proseguendo nella rubrica IL LIBRO RITROVATO, 5 … da M. M. D.
Un'Isola in sofferenza, di Ciriaco Offeddu
C’è da rimanere un po’ stupiti di fronte a certe narrazioni edulcorate sullo stato delle cose in Sardegna.