Un strada maestra per le finalità del nostro lavorare: l’economia circolare, di Giorgio Asuni
Siamo in una economia di guerra mondiale, certo combattuta con le armi su un Paese limitato, ma che coinvolge tutto il mondo per le sue ricadute economiche, finanziarie e umanitarie.…
La cooperazione comunitaria di Seneghe: tra Mussura e Perda Sonadora
Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.
Tra turismo e Sardegna … Non basta avere la gente nelle nostre case e piazze (2), di Salvatore Cubeddu
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Riflettere sui turismi per individuare il turismo che conviene alla Sardegna.
La crisi di Londra, di Andrea Mereu
Se non lo trovi a Londra forse non esiste, è scritto nel frontespizio dei lussuosissimi magazzini Harrod's a Knightsbridge. "Se non vivi a Londra, forse non esisti" verrebbe da pensare…
Sa festa e s'arregodanzia de sos sordaos mortos. E de sa vittoria, da-e Diegu Zoccheddu
S'arregodu de unu sordàu sardu de sa Brigata Sassari mortu in gherra: Oe s'affestant' e s'arregodanta sos sordaos mortos in gherra. E, comente sordàu mortu in gherra, e "eroe de…
«Dare per vivere tutti meglio»: William MacAskill, il filosofo dell’altruismo che ha conquistato anche Musk, di Paola De Carolis
L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia (oggi sostituito dalla presentazione di una figura di grande interesse culturale e umano). A soli 35 anni, William MacAskill (qui sopra nella foto) –…
Addio a Michele Pinna, il filosofo fondatore e direttore scientifico dell'Istituto Bellieni di Sassari
Lutto nel mondo della cultura sarda e tra i sardisti. Le condoglianze degli amministratori di questo sito.
PRESENTAZIONE de I DIARI RITROVATI, di Salvatore Cubeddu
Venerdì’ 4 novembre 2022, ore 9,30, PRESENTAZIONE del lavoro di Salvatore Cubeddu in quattro volumi, I DIARI RITROVATI, ed. EDES, Sassari, 2022, presso la sala della Fondazione di Sardegna, Via…
Sardegna chiama Sardegna. L’appello di 80 giovani per l’autodeterminazione della Sardegna
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente documento offerto alla discussione dei giovani sardi. BUON LAVORO! Un comitato promotore di 80 under 40, una adesione di più di 500 donne e…