L'Einstein Telescope: “Lula è il luogo ideale per installarlo”. Parola dell’ultimo premio Nobel per la fisica, l’italiano Giorgio Parisi. L'intervista di Massimiliano Rais
«Spero con tutto il cuore che l'Einstein Telescope venga realizzato a Lula. È l'augurio che rivolgo alla Sardegna». Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, docente di Fisica teorica…
Gli italiani del post pandemia: sempre più vecchi e demoralizzati, secondo il CENSIS
Malinconici, spaventati dagli eventi globali che possono da un momento all'altro compromettere presente e futuro, sempre meno disposti a seguire le sirene degli influencer e del lusso ma anzi indignati…
S’Istrumpa: a gherrare in bonas o in malas, di Tonino Bussu
S’Istrumpa, è la nota antica lotta sarda che ha rivisto la sua rinascita a Ollolai a metà degli anni ’80 del secolo scorso e che si caratterizza come non violenta,…
I nuovi single combattenti. Necessita’ o scelta?, di Greta Sclaunich
FOEDDAUS DE NOIS. In Italia una persona su tre vive da sola, a Milano una su due. Così a Cagliari. Numeri altissimi che raccontano (anche) la difficoltà di formare una…
A BIELLA i Sardi ricostruiscono un nuraghe, segno di integrazione e di identità duratura … a loro la parola
Biella, “Nuraghe Chervu”: “Santa Missa Cantada”, a Nuraghe Chervu, partecipata dai cori: “Su Cuncordu Planu de Murtas” (Pozzomaggiore), “Voci di Su Nuraghe” (Biella) e dalla Banda militare della Brigata “Sassari”-…
armistizio?, di Andrea Ermano
Il missile che ha colpito giorni fa la Polonia è sovietico ma è stato lanciato da Kiev per errore. La domanda su che cosa ci minacci in quest’epoca storicamente interessante,…
Parliamo di donne e di … a Cagliari
domani, proseguendo il confronto a partire dall’ultimo libro di Bachisio Bandinu, FEMINA, NE’ STREGA NE’ FATA. Ne parleranno i partecipanti che lo vorranno venerdì 25 novembre, a partire dalle ore…
Il filosofo tedesco Oswald Spengler (Blakenburg 1880-Monaco di Baviera 1936), nel 1918 scrisse il suo testo più celebre: il tramonto dell'Occidente , di Mauro Bonazzi
Oswald Spengler fu una celebrità all'inizio del XX secolo. Il capolavoro pubblicato nel 1918, II tramonto dell'Occidente, sembrava segnare lo spirito dei tempi, esprimendo preoccupazioni condivise da tutti. Alcune delle…
Dialogo sui … sardi …. massimi sistemi (1), di Salvatore Cubeddu
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Sulla questione energetica probabilmente non basterà affidarsi alla magistratura per ottenere giustizia agli interessi del Popolo sardo. Bisogna che questi venga interpellato e chiamato…