BACHISIO BANDINU: Essere intellettuali oggi in Sardegna.

Difficile oggi precisare la figura dell’intellettuale: intellettuale è chi produce e diffonde cultura. Oggi, in qualche modo, tutti  producono cultura, perché la produzione culturale è produzione materiale ed è prodotto esposto al pubblico. In senso più restrittivo, intellettuale è colui che informa e forma opinione pubblica: giornalisti, opinionisti, economisti, sociologi, antropologi, filosofi, architetti, insegnanti, editori e scrittori.

Due motivi da dibattere:

1)      L’intellettuale in rapporto alla realtà sarda

2)      Intellettuali in rapporto con la politica, con i partiti.

Qual è il grado di autonomia e di dipendenza dell’intellettuale sardo?

Il convegno è articolato in tre momenti: Il pomeriggio del 16 venerdì offre le relazioni di grandi intellettuali che parlano della propria esperienza culturale. La mattinata di sabato 17 dibatte su figure specifiche di intellettuali: chi in Sardegna fa teatro, cinema, poesia, limba, sindacalismo.

Il pomeriggio di sabato 17 affronta per un verso la presenza intellettuale della Chiesa e delle Istituzioni politiche; per latro verso pone la domanda:

a)      E’ possibile ripensare il ruolo dell’intellettuale in una società ormai senza grandi ideologie?

b)      C’è stato un tradimento degli intellettuali sardi?

c)      Gli intellettuali sardi servono alla società sarda?

d)     L’intellettuale è capace di una parola libera e di un’azione corrispondente?

PROGRAMMA

 

PROGRAMMA

Venerdì, 16 dicembre 2011, ore 15,30 – 18,30

Saluti  delle Autorità,  presiede Vindice Gaetano Ribichesu

Introduzione: per il 20° della Fondazione Sardinia, un caso associativo di impegno politico e culturale, di Salvatore Cubeddu

Federico Francioni: Gli intellettuali e la Sardegna contemporanea (a partire dal secondo dopoguerra).

Nereide Rudas: Quando avanza l’oscurità: ricordi e immagini di Francesco Ciusa.

Remo Bodei: Un intellettuale sardo nel mondo.

Maria Giovanna Piano, L’angelo della realtà: l’esperienza del pensare come mediazione di senso.

 

sabato 17 dicembre, ore 9,30 – 12,30

Piero Marras, Il moderno canto della Sardegna in sardo e nelle lingue europee.

Piero Marcialis, Fare cinema in Sardegna.

Paolo Pillonca, La poesia sarda contemporanea.

Mario Puddu, La cultura e la lingua nei recenti dizionari del sardo.

Giacomo Meloni, Valori e identità nella nascita dalla Confederazione Sindacale Sarda

 

sabato 17 dicembre 2011, ore 15,30 – 18,30

Placido Cherchi: La trayson des clercs sardes?

Don Mario Cugusi, La cultura della Sardegna nella Chiesa post-conciliare.

Gianfranco Contu, Cultura sarda e politica: vecchi e nuovi concetti.

Giorgio Murgia, Testimonianze di un’esperienza politica.

Bachisio Bandinu: Essere intellettuali oggi in Sardegna.

 

 

La ringraziamo per la collaborazione in attesa di incontrarLa

 

Cagliari 13 dicembre 2011

Il Presidente della Fondazione Sardinia

(Bachisio Bandinu)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *