C’è un gruppo di capitalisti americani che sembra incarnare lo spirito dei

peggiori monopolisti di inizio Novecento. Usano ampiamente denaro pubblico e ricerca pubblica, soprat­tutto negli Stati Uniti, per sviluppare i loro prodotti che poi, legittimamente, lanciano sui mercati. Poi, in tutti i modi, cercano però di pagare meno tasse possibile: senza infrangere la legge ma irritando molto

 

le autorità, americane ed europee. Sono imprenditori che controllano in modo strettissimo le loro società: anche quando sono quotate in Borsa, ne detengono quote che consentono loro di comandare; pratica che negli Stati Uniti delle public companies in passato non era affatto amata. Fanno grande uso dell’offshoTing, cioè di manodopera cinese e dei Paesi emergenti che costa molto meno di quella americana, spesso chiudendo un occhio sulle condizioni di lavoro. A parole sono per la concorrenza, ma impiegano batterie di lobbisti a Washington e di avvocati ovunque per frenarla.

Fanno un uso magistrale della comunica­zione. Per dire, si battono volentieri per cause sociali: regole più strette nel mer­cato del lavoro e nella protezione dell’am­biente. Tanto ricadranno sulle aziende che producono in Occidente. E che comunque hanno molta manodopera: loro; ne im­piegano il meno possibile. Proprio come i baroni dei monopoli di un tempo, hanno flotte di aerei ed elicotteri. E, ultimamente, parecchi di questi capitalisti hanno iniziato a gettare in faccia al mondo la loro ricchez­za, come nel caso di una festa californiana di matrimonio di cui si favoleggia: i 364 invitati erano stati forniti dagli sposi di costumi ispirati a Tolkien e disegnati dalla costumista del Signore degli Anelli; ad allietare il tutto, Sting al microfono. Infine, hanno ottimi rapporti con l’intelligence americana (le spie, insomma), alla quale passano tutti i vostri dati.

Sì, sono i mitizzati imprenditori della Silì­con Valley: scienziati, finanzieri, visionari. Portano i jeans alla Steve jobs e girano in ciabatte come Mark Zuckerbèrg, Fanno donazioni al partito democratico. Quando si tratta di diritti civili, sono in prima fila. Erano la frontiera aperta e democratica, ora hanno preso le peggiori abitudini del vecchio capitalismo, chiuso e opportuni­sta, che l’America combatte con diverse fortune da oltre un secolo. La cosa curiosa è che i movimenti di opposizione sociale, gli Occupy Wall Street, le sinistre mondiali non li criticano: spesso, anzi, li venerano. È che l’iPhone, certe volte, confonde le menti.

(da  SETTE,  il settimanale de Il corriere della sera, 29 novembre 2013, numero 48, pag. 24)

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *