![paul-klee-pic- curriculum[1]](http://fondazionesardinia.sititest.it/wp-content/uploads/2011/12/paul-klee-pic-curriculum11.jpg)
Cosa si è fatto in venti (quasi ventuno) anni.
In questo sito web ( www.fondazionesardinia.eu ) sono disponibili i testi scritti e i filmati dei più che vent’anni di attività della Fondazione Sardinia.
La Fondazione Culturale Sardinia, con sede in Cagliari, ha vent’annii di vita essendo stata fondata i 16 gennaio del 1991. In questo periodo ha svolto un’intensa attività in molti settori culturali nel rispetto del suo statuto ed anche delle finalità della legge regionale di finanziamento di queste iniziative. CURRICULUM
CURRICULUM della Fondazione Sardinia
La Fondazione Sardinia è è stata riconosciuta come tale dalla Presidenza della Regione Sarda.
La Fondazione Culturale Sardinia, con sede in Cagliari, ha vent’annii di vita essendo stata fondata i 16 gennaio del 1991. In questo periodo ha svolto un’intensa attività in molti settori culturali nel rispetto del suo statuto ed anche delle finalità della legge regionale di finanziamento di queste iniziative.
La Fondazione, infatti, ha tenuto seminari di studio per giovani e non giovani, ha condotto ricerche mirate su alcuni settori della vita economica e sociale della Sardegna, ha provveduto a diffondere i risultati della sue ricerche con manifestazioni pubbliche, pubblicazioni e presentazioni di libri; ha inoltre collaborato con altre associazioni culturali per una migliore divulgazione dei temi trattati. La stampa, ed in genere il sistema dei mezzi di comunicazione di massa, ha, di volta in volta, dato ampio risalto alle manifestazioni della Fondazione che sono state sempre seguite da un pubblico folto e attento.
Talvolta, com’è accaduto nel dicembre del 1994, si è si è parlato di manifestazioni della Fondazione Sardinia anche all’estero, nel Regno Unito e negli Stati Uniti d’America.
Alcuni dei materiali prodotti costituiscono, già da ora, oggetto di ricerca per studiosi e studenti, per tesi di laurea o altre opere.
Inoltre la Fondazione sta ordinando archivi, documenti fotografici sulla storia dell’autonomia della Sardegna dai quali sono stati già trattati materiali per studi già pubblicati o di prossima pubblicazione.
Alleghiamo una sintetico elenco delle iniziative svolte nei sette anni di attività.
CONVEGNI E SEMINARI
1991
– Convegno su “I moti di Cagliari del 1974 nel 70° anniversario del PSd’Az”
– Seminario su “I termini del Sardismo: federalismo e autonomia”.
1992
– Seminario su “Turismo e Parchi”
– Convegno su “Emilio Lussu ed il Sardismo”
– Seminario su “L’economia della Sardegna e la sua bilancia commerciale
– Ciclo di Forum su “Modernizzazione e tradizione” ( in collaborazione con la Società Sarda di Sociologia)
1993
– Convegno su “Attualità del Sardismo e informazione politica”
– Convegno su “Il sardo-fascismo”
– Seminario su “Isola Sardegna: L’ambiente come risorsa”
– Convegno su “Società sarda e religiosità”
– Collaborazione al Convegno internazionale indetto in Sardegna
dal gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo.
– Incontri culturali dell’Associazione Sardegna-Kazachstan.
– Collaborazione alla “Serata di Cultura Sarda” indetta dalla
Confederazione Sindacale Sarda
1995
– Convegno su “Sa Limba: in chiesa, a scuola”.
– Seminari di studi: Il locale ed il globale”:
“Locale e globale nell’ esperienza giovanile” a cura di Bachisio Bandinu “Locale e globale nell’ arte”
a cura di Placido Cherchi
“Si è sempre locale di qualche globale”
a cura di Gianfranco Bottazzi
“Locale e globale nel teatro”
a cura di Piero Marcialis
“Locale e globale nella poesia”
a cura di Giommaria Cherchi
– Seminario di studi: “Sa die de sa Sardigna: la legge e la festa”.
– Collaborazione alla giornata di “Sa Die ” organizzata dal
Comitato Sa Die
– Seminario su “La Sardegna e i mass-rnedia” (l ° incontro)
– Incontro-dibattito su ” La Casa Comune dei Sardi”
– Mostra all’Exmà “La Radio e la Sardegna cent’ anni insieme”
1996
– Due manifestazioni a Seneghe organizzate su “Il sardo Fascismo”
– Convegno internazionale su “S. Agostino di Ippona e le apocalissi
dell’ Occidente”
– Conferenza-spettacolo: “Sonos sardos: dove va il folklore musicale”
– Seminario su “La Sardegna e i mass-media” (2° incontro)
– Collaborazione all’incontro-dibattito con gli studenti
dell’Hinterland cagliaritano sull’importanza di “Sa Die” – Collaborazione all’iniziativa” Monumenti Aperti”
– Mostra Fotografica ” Ardia di Sedilo” (fotografie di Mario Sollai,
testi di P. Pillonca)
– Seminario su “[informazione e la nuova legge sulla cultura sarda”
– Seminario su “La legge sulla cultura e la scuola”
– Seminario su ‘T immagine della Sardegna nei mass-medià’mostra ARDIA
1998
– 5 Seminari:
Istituzioni
Gianfranco Pintore, Sardegna: questioni di sovranità e forme istituzionali;
Vindice Ribichesu, Governare la Sardegna “come uno Stato”; Gianfranco Con tu, Concetti indispensabili per 1’applicazione del federalismo;
Pietro Pintori, Riforme istituzionali fra forma della politica e forme del governo;
Francesco Casula, Una politica nuova?
Cultura
Bachisio Bandinu, Lingua e identità;
Giovanni Lilliu, Segni e oggetti dell’identità: riappropriazione e fruizione Andrea Deplano, Tradizioni popolari: continuità di un vissuto?; Mario Cugusi; Il Concilio Plenario Sardo e le domande della società sarda Paolo Pillonca; Sardegna e mass-media.
Società e diritti di cittadinanza
Raffaele Sestu, Comunità di villaggio e serenità del vivere?; Benedetto Meloni, Comunità locale tra tradizione e modernità; Maria Lucia Piga, Multiculturalità e quotidianità;
Remo Siza, Welfare State e nuovi valori.
Economia
Alberto Merler, La Sardegna terra insulare. Non isolata; Eliseo Spiga, Economia e\o società;
Giuseppe Usai, Ciò che non dobbiamo aspettarci dagli altri (Italia ed Europa);
Giacomo Meloni, La regionalizzazione delle organizzazioni.
Identità
Placido Cherchi, Una, due, tre cose .. per decidere di essere sardi; Nereide Rudas, Alla radice della creatività dei Sardi; Sergio Lodde, Invidia e sviluppo economico: i motivi di una ricerca; Alberto Contu, I paradigmi dell’identità;
Salvatore Cubeddu, I dirigenti della Sardegna moderna e gli appuntamenti della Storia.
1999
Convegno: Benvenuto Lobina e la sua opera
2001
Convegno: Il Federalismo Sardo
2005
Ricerca sull’utilizzo della lingua sarda nelle scuole superiori di Cagliari: Indagine conoscitiva sull’identità, di B. Bandinu e I. Marongiu
2006
Convegno: Mario Melis, l’uomo, il politico e il presidente
2010
Convegno su “Lingua, cultura, fede”
Convegno sui “Paesi che muoiono …”
2011
2 Convegni: “Dai 150 anni dell’unità d’Italia a sa Die de sa Sardigna”
Il Concilio Plenario Sardo
Michelangelo Pira: lo scrittore, l’antropologo, il politico
Intellettuali nella Sardegna contemporanea
PUBBLICAZIONI
– Atti del convegno su “Emilio Lussu ed il sardismo”, a cura di Gf. Contu
– Atti del convegno su ” Il sardo-fascismo”, a cura di S. Cubeddu.
– “Quaderni della Fondazione”:
(n° I) “Radio Sardegna” di S. De Francisci
(n° 2) “Regionalismo e Autonomismo in Sardegna e in Sicilia” di L. Del Piano
(n 3°) “Il Federalismo nella storia del sardismo” di G. Contu
(n° 4) “Un progetto americano per la Sardegna del dopoguerra” di E. Tognotti
– Libro” Sardisti “(vol. I e 2) di Salvatore Cubeddu
– Catalogo testi e fotografie” La radio e la Sardegna cent’ anni insieme”
– Pubblicazione atti: ” Società sarda e religiosità”
– Pubblicazione atti “Agostino di Ippona e le apocalissi dell’occidente”
– Pubblicazione degli atti dei seminari del 1998: “L’ora dei Sardi), a cura di S. Cubeddu
– DITZIONARIU DE SA LIMBA E DE SA CULTURA SARDA, di Mario Puddu
– Pubblicazione degli atti: “Il Federalismo Sardo”, a cura di A. Contu
PRESENTAZIONE DI LIBRI E OPERE
1993
– “La questione sarda e filosofia del diritto in Gioie Solari ” di Alberto Contu
– “Sardisti” (vol.I) di Salvatore Cubeddu
1995
– ” Regionalismo e Autonomismo in Sardegna e in Sicilia” di L. Del Piano
– ” Il Federalismo nella storia del sardismo” di Gf Contu
– Atti convegno “Emilio Lussu ed il sardismo”
1996
– “Il Signore del Limite” di Placido Cherchi
– “Cultura e Culture” di Giovanni Lilliu
– “Sardisti ” (vol.2) di Salvatore Cubeddu
– “Sa di’ de s’Acciappà’ di Piero Marcialis
– Opera teatrale” Emilio Lussu ” di Piero Marcialis
1997
– “Chent’ annos ” di Paolo Pillonca
– “Lettera a un giovane sardo” di Bachisio Bandinu
– “Giacobini moderati e reazionari in Sardegna” di Vittoria Del Piano
– “Il peso dell’ ombra ” di Placido Cherchi
– Presentazione del sito telematico “Mediamundi Sardegna”
1998
– “L’ora dei sardi”, a cura di S. Cubeddu
2008
– Il quinto moro, di B. Bandinu e S. Cubeddu
LAVORI IN CORSO Lavori in corso ed in via di realizzazione
– “Sardisti” (vol. III e IV) di Salvatore Cubeddu
COMPITI SVOLTI PER INCARICO DELLE ISTITUZIONI
– 1997 – 2003: la Fondazione Sardina ha coordinato il comitato per Sa Die de sa Sardigna e le relative conferenze nelle scuole della Sardegna.
– 1999 – 2001, NEL TRIENNIO LA Fondazione Sardinia è stata incaricata dall’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione del monitoraggio della realizzazione dei progetti ex-legge 26 sulla lingua e sulla cultura sarda presso le scuole e nei mass-media
– 2001 – 2004: presso la sede della Fondazione Sardinia aveva sede il Comitato per l’Assemblea Costituente del Popolo Sardo, la cui legge venne approvata dal Consiglio regionale nel 2003
–
– 28 aprile 2008: la Fondazione Sardinia ha organizzato, per conto e d’intesa con l’Assessorato regionale alla Pubblica Istruzione, le celebrazioni per Sa Die de sa Sardigna.
– 2007 2009: collaborazione all’organizzazione della traduzione in sardo della Bibbia.
L’ARCHIVIO DELLA FONDAZIONE SARDINIA
– Raccoglie i documenti del sardismo organizzato a partire dal 1944 e fino ad oggi. E’ rappresentato:
- dai documenti dell’archivio del Partito Sardo d’Azione, dal 1944 al 1986 nella sua completezza;
- dalla raccolta completa dei giornali e dalle riviste del Partito Sardo d’Azione negli ultimi sessantacinque anni;
- dai primi documenti delle Commissioni della Rinascita sarda,
- da fondi d’archivio privati, tra cui:
- Fondo Titino Melis, completo, dal 1943 al 1976;
- Fondo Michele Columbu, in parte;
- Fondo Italo Ortu, in parte;
- Fondo Marcello Tuveri, in parte;
- Raccolta di interviste in registrazione-audio a quasi tutti i massimi dirigenti del Partito Sardo d’Azione viventi nel 1989;
- Intervista a Paolo Pili, di Leopoldo Ortu;
– G. Raccolta di interviste in registrazione-audio dei congressi del PSd’Az, di parte delle riunioni del Consiglio Nazionale dello stesso partito (circa duecento cassette da 90’), a partire dal 1986 e fino al 1993Ha la sua sede presso la Fondazione culturale Sardinia, in Cagliari, piazza Santo Sepolcro, 5.
– E’ contenuto in n° 5 grandi armadi, eleganti, in legno e vetro e in una grande scaffalatura in ferro, per un totale di circa 50 metri lineari e almeno duecento buste.
– Ancora, una piccola biblioteca di circa cinquecento volumi, in parte appartenuti alla segreteria e agli assessori sardisti, in parte produzione dei componenti della Fondazione.