Tra turismo e Sardegna … Non basta avere la gente nelle nostre case e piazze (2), di Salvatore Cubeddu
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Riflettere sui turismi per individuare il turismo che conviene alla Sardegna.
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia. Riflettere sui turismi per individuare il turismo che conviene alla Sardegna.
Editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia.
Abbiamo ricevuto questo pezzo nel tempo della pausa agostana di questo sito. Parla di turismo, in Sardegna. Il turismo viene presentato soprattutto come panacea risolutiva dei mali dell’Isola. Non da…
L'anno dell'addio dell'Aga Khan a 60 anni esatti dal suo primo sbarco in Sardegna. Il 2020 è stato l'annus horribilis su scala globale a causa del Covid ma in Gallura…
La Sardegna e la retorica della bellezza.
I dati reali dei cinque mesi gennaio-maggio 2020 indicano che i fatturati del turismo sono crollati del 47% nelle Americhe e in Africa, del 58% in Europa, del 52% in…
C’è una sirena che esce dalla ‘grotta del bue marino’ a dirci che non sempre il nostro bel mare è pure ‘buono’. E ritorna il detto antico dell’interno della Sardegna,…
L a Sardegna vive in attesa. Dei turisti. Tutti aspettano l'evento. Anzi, l'avvento. Il momento salvifico per la nostra economia. Ma se i turisti non arrivassero? Se non potessero arrivare?…
Da sociologo che ha teorizzato il passaggio alla società post-industriale Domenico De Masi, 82 anni, docente emerito di Sociologia alla Sapienza di Roma, è molto schietto nell'analizzare il dopo pandemia.…