La vera caduta dell'impero romano, di Silvia Ronchey
Il potere dei Cesari non si è chiuso nel 476, sotto l’onda delle invasioni barbariche, ma con il crollo del muro nel 1989..
Il potere dei Cesari non si è chiuso nel 476, sotto l’onda delle invasioni barbariche, ma con il crollo del muro nel 1989..
“Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra (SESTA PUNTATA, continua).
Dal recente dibattito pubblicato su «la Lettura» tra Falcones, Lemaitre e Scurati, emerge a tratti la tendenza a relegare la storiografia in un ruolo gregario, a vedere negli studiosi i…
L’impegno del nostro Paese durante la Grande guerra è stato sistematicamente marginalizzato e minimizzato. Ora, però, qualcosa cambia. Tra chi contribuisce a dare una lettura più equilibrata c’è l’irlandese John…
TERZA PUNTATA. La prima parte del saggio è stata pubblicata il 18 dicembre 2019, la seconda l’8 gennaio. TERZA PUNTATA
Il volume di Franco Cardini e Antonio Musarra sottolinea un paradosso: le prime spedizioni armate in Terrasanta non si chiamavano così, ma l’espressione sopravvive ancora oggi
SECONDA PUNTATA. La prima parte del saggio è stata pubblicata il 18 dicembre 2019.
Stefano Gattei è un raffinato intellettuale italiano che ha lavorato sui grandi filosofi e storici della scienza della seconda metà del secolo scorso. La Princeton University Press pubblica ora un…
Editor medievali. Ecco un documento sensazionale, la «pistola fumante» secondo gli studiosi, che svela il rapporto tra il viaggiatore e i domenicani veneziani. Furono loro a redigere «Il Milione» in…