ANNIVERSARI, di Salvatore Cubeddu
Ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, i duecento anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij, i duecento dalla morte di Napoleone Bonaparte e due secoli e mezzo dalla…
Ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, i duecento anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij, i duecento dalla morte di Napoleone Bonaparte e due secoli e mezzo dalla…
Seimila anni fa in Sardegna un popolo cominciava ad onorare i suoi defunti lasciando un segno che avrebbe attraversato i millenni.
La Baronia di Posada è un saggio di carattere storico con il quale Luigi Oggiano affrontò la sua dissertazione di laurea nel 1914 nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Sassari.…
Mentre esplode il dibattito sul ruolo delle statue, in Sardegna l’associazione Figli d’Arte Medas ha proposto la drammatizzazione “Processo alla statua di Carlo Felice” di Gianluca Medas. E’ andato in…
Nella foto: il pozzo sacro di Santa Cristina di Paulilatino, visto dall’alto. ( N. d. R.: i puntini nel titolo rappresentano l’unico intervento della Redazione).
Sommario: Il mito di una poesia. La struttura e la storia. Il Settecento montanaro. Morale cristiana e diritto consuetudinario. Il messaggio pedagogico. L’Autore (nella foto) è originario di Desulo, il…
Fu proprietario della miniera di Montevecchio, a lui è intitolato il museo cittadino. La ricerca sul suo operato non può assolutamente ritenersi conclusa.
La figura del vicerè Juan Vivas in un saggio dello storico Antonello Mattone.
Tutto quello che un cittadino sardo, lo studioso come il patriota, vuole sapere sull’inno nazionale della Sardegna alla vigilia de ‘sa Die de sa Sardigna’ 2020: ‘Procurad’ ‘ e moderare…’.