«Il tricolore offende Eleonora», di Valeria Pinna
Ad Oristano c’è qualcuno che non conosce la storia, la più ‘politica’ tra le scienze.
Ad Oristano c’è qualcuno che non conosce la storia, la più ‘politica’ tra le scienze.
Nel 1802 si sospettò un avvelenamento, ma ora un team di scienziati accerta che il principe fu ucciso da una malattia.
Con l’archeologo Momo Zucca dentro la necropoli testimone di un’isola al centro del mondo.
Il giornalista ‘crabarissu’ intervista l’archeologo prof. Raimondo Zucca, ‘oriestanesu’.
Pubblichiamo un estratto dell’introduzione al libro di Carla Cossu “L’estate delle spie. I servizi segreti americani in Sardegna nel 1943”, appena pubblicato da Condaghes Edizioni.
Un manuale di 432 anni fa impone regole di comportamento applicate anche oggi
Sommario: 1. La Sardegna negli anni Cinquanta. 2. Che fare? 3. Il Congresso del popolo sardo per la rinascita 6-7 maggio 1950. 4. Il Primo schema di un piano organico…
Sommario : Un salto qualitativo della ricerca storica – Il contributo dell’Illuminismo – Resistenzialità sarda al Sant’Uffizio – Da instrumentum Regni a “corpo separato” – Statuti sassaresi e Carta de…
USA, Italia, Sardegna. La storia sono gli atti degli uomini/donne … e tanto altro, che sembra un caso. Ma possono avere un senso, se … La Guardia Nazionale degli Stati…