Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
Sommario – Ringraziamenti – Andare oltre il paradigma della “decadenza” – La Sardegna come “laboratorio di storia coloniale” – Crisi demografica ed economica – Il peso di meccanismi propri dell’Antico…
In occasione della recente pubblicazione, proprio nel sito di Fondazione Sardinia, della cronaca di un percorso massonico, laico e civile eppur denso di intima religiosità, celebrato nel camposanto municipale di…
Il saggio è pubblicato in Quaderni Estensi, VI (2014) <http://www.quaderniestensi.beniculturali.it>
Un Comitato denominato “SPOSTIAMO LA STATUA DI CARLO FELICE” di Piazza Yenne a Cagliari, propone di sostituire la statua di Carlo Felice con altro monumento idoneo a ricordare invece qualche…
21 marzo 2016, LA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA verrà celebrata da CABUDANNE DE SOS POETAS, festival della poesia. Intervengono: Jamie Mc Kendrick, NO MAN’S LAND, i poeti britannici della Prima…
Viaggio fra le icone etico-civili e politiche di ieri e oggi di uno dei protagonisti della vita municipale di questi ultimi anni: dall’avo nobile-cavaliere assassino del viceré Camarassa a don…
PRESENTADU IN OLLOLAI SU VOLUMENE “I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA”