Il libro ritrovato, di Maria Michela Deriu
Il titolo introduce la rubrica del pezzo, questo che è il primo, e ci accompagnerà nelle settimane che seguono, solitamente il giovedì. Questa rubrica è dedicata agli smemorati, ai distratti…
Il titolo introduce la rubrica del pezzo, questo che è il primo, e ci accompagnerà nelle settimane che seguono, solitamente il giovedì. Questa rubrica è dedicata agli smemorati, ai distratti…
Niccolò Machiavelli (1469-1527), storico, filosofo, e politico fiorentino, notò che gli uomini spesso vengono dominati dal loro carattere .
La Resistenza dell’Ucraina alla Russia ci sta costringendo a rifare i conti con la Storia.
Sono dieci anni che don Ottorino Pietro Alberti lo abbiamo perso alla nostra consuetudine, chi a Nuoro, fra Valverde e Santa Maria della Neve o i Giardinetti, chi – come…
SOMMARIO: 1 Origin of species. 2 Lamarck. 3 Filogenetica molecolare. 4 Le nuove scoperte. 5 L’origine della vita. 6 L’Endosimbiosi. 7 Dall’ipotesi alla sperimentazione. 8 Conclusioni.
Il filosofo nolano e la sua vicenda storica.
Arrivano in libreria – edite dall’Editrice Democratica Sarda (EDES, di Sassari) – le memorie di Paolo Pili, a cura e con un saggio biografico di Mario Cubeddu. A lui affidiamo…
È passata la metà di un millennio dalla scomparsa a soli 37 anni, il 6 aprile del 1520, di Raffaello Sanzio, il più grande artista del Rinascimento, considerato quasi un…
Nel mio recentissimo Sassari, il Carmine e gli Angioyani, ho scritto degli angioyani con lo stesso spirito di Felice Cherchi Paba in Don Michele Obino e i moti antifeudali lussurgesi…