Droga e appalti illeciti, dalle energie rinnovabili ai rifiuti, alimentano le infiltrazioni mafiose e l’attività di riciclaggio. Camorra e ’ndrangheta, mani sull’isola, di Antioco Fois
Da ‘La Nuova Sardegna’ 26 febbraio 2015.
Da ‘La Nuova Sardegna’ 26 febbraio 2015.
Il silenzio e l’oblio: le due parole con le quali possiamo chiudere questo 2014.
Nella città ancora segnata dai bombardamenti e dallo sfollamento, colma di macerie, in piena emergenza materiale e morale, quando Cesare Pintus assume l’ufficio di sindaco.
Sa Carta de sa NatzioSarda – La Carta della Nazione Sarda. Sa Carta de sa NatzioSarda – La Carta della Nazione “Sarda.PROPOSTA DI RIFORMA DELLO STATUTO DELL’AUTONOMIA DELLA SARDEGNA Salvatore…
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA (spostato al lunedì). Anche gli elettori italiani “mormoravano …”. I sardi ringraziano i siciliani. La vittoria del PD di Renzi: un nuovo 18 aprile (1948). Ha vinto…
L’articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto. La “sharing economy” si traduce con “economia della condivisione”…
Editoriale del direttore de “Il Sole 24 Ore” del 2 marzo 2014.
BANDIDOS E BRIGANTES SARDOS IN SU SESCHENTOS E IN SU SETIGHENTOS: LIBROS DE MARIA LEPORI, ANDREA PIGA E ÀTEROS de Federico Francioni In memoria di Francesco Manconi, storico dell’Università di…
La situazione drammatica dell’economia, della condizione sociale e della fragilità culturale invoca, oggi in Sardegna, politiche nuove, esige intelligenza progettuale e capacità creativa. E’ il momento storico a dirci che…