Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
Dieci anni fa moriva a Sassari, la sua città natale, il dottor Mario Giglio, già direttore generale della Banca Popolare e in precedenza direttore della succursale del Banco di Napoli…
“Asilo Marina Stampace” si chiama ufficialmente per la storia municipale, civile e religiosa, scolastica ed associativa, noi lo chiamiamo col rimando soltanto al quartiere che per vivacità popolare (ma anche…
"La terra, che è madre per tutti, chiede rispetto e non violenza o peggio ancora arroganza da padroni. Dobbiamo riportarla ai nostri figli migliorata, custodita, perché è stato un prestito…
La politica italiana nei confronti della Sardegna (e del Sud) è tutto giocata sul colonialismo interno. Fin dai primordi dell’Unità. Tanto che un neomeridionalista come Nicola Zitara, scriverà un libro…
Il segretario sardista interviene nel dibattito innestato nel giornale sassarese, La Nuova Sardegna (6, 7, 10 giugno), dagli articoli di Carla Puligheddu e da Manlio Brigaglia, qui sotto riportati.
L’articolo è uscito su L’UNIONE SARDA il 20.04.2015.
Sul grave fatto di sangue avvenuto lo scorso 8 maggio ad Orune si propongono alcuni dei commenti usciti nei giorni successivi su LA NUOVA SARDEGNA.