Il credito in Sardegna, di Enrico Lobina
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE. Dare soldi a chi li può utilizzare bene, o far fare profitti alle banche? Il silenzio, in ogni caso, regna sovrano.
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE. Dare soldi a chi li può utilizzare bene, o far fare profitti alle banche? Il silenzio, in ogni caso, regna sovrano.
All’origine del forte declino in cui si trova oggi la Sardegna, che è innanzitutto economico ma anche strutturale, vi sarebbe, per diffusa opinione, l’inesperienza, l’impreparazione e l’insufficienza delle sue attuali…
Continua il viaggio tra i sardo-veneti di Arborea. Dopo Rizzo, Bergamin, Peterle, Gallon e Fettamelli è la volta dei Panetto.
Cosa succede tra Olbia, Sassari, Nuoro, Oristano, Cagliari e … il Qatar?
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA della FONDAZIONE SARDINIA. Allora perché non ci si concentra sulla riforma della regione? Per meri calcoli opportunistici o perché ridisegnare la burocrazia regionale significa discutere del futuro…
Monsignor Saba (nella foto) alle autorità cittadine: «Sediamoci a un tavolo per leggere insieme la realtà che ci circonda e intervenire»
Nel 1978-1979. Ma contemporaneamente nascono anche le idee per un nuovo futuro: la nuova autonomia, la lingua e l’identità etnica e storica della Nazione Sarda, il nuovo modello di sviluppo…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente saggio dell’autorevole uomo politico sardo, contando di intervenire prossimamente sul tema e sul saggio.
Dal sito di TRAMAS DE AMISTADE 1 febbraio 2018.