Giorgio Asproni e sa die: sardo e italiano, fiero apostolo della democrazia repubblicana. Ma sarà capito dalla politica liquida d’oggi? (parte seconda) di Gianfranco Murtas
Non è che sa die de sa Sardigna – occasione buona di riflessione ed assunzione di responsabilità prima che di ogni pur legittima rivendicazione, ed occasione buona per riunire i…
PER SA DIE DE SA SARDIGNA 2017: DALLE VICENDE DEL SETTECENTO ALLO STATO D’ASSEDIO DEL 1852, LA STORIA DI UNA SASSARI RIBELLE, di Federico Francioni
Venerdì 21 aprile 2017, approssimandosi “Sa die de sa Sardigna”, si è svolta a Sassari, in piazza Santa Caterina, un’articolata iniziativa: dapprima una breve conferenza con il saluto del sindaco…
Giorgio Asproni e sa die de sa Sardigna. Il ricordo del grande Bittese in un discorso del 1979 di Armando Corona, al tempo presidente del Consiglio regionale, di Gianfranco Murtas
L’articolo contiene il testo del discorso asproniano tenuto da Armandino Corona nel 1979 (era presidente del Consiglio regionale) e scritto a sei mani da Gianfranco Murtas, Nino Ruju e Vindice…
I SARDI si incontrano a “SA DIE”, il messaggio del COMITATO
1) Spot sa die 2017 (TV); 2) Sa die de sa Sardigna, solo immagini e musica; 3) Sa die de sa Sardigna, parlato. La diffusione del messaggio e del programma…
DAI MOTI DI FINE SETTECENTO A SASSARI IN STATO D’ASSEDIO (1852), di Federico Francioni
Per “Sa die de sa Sardigna”. Incontro e spettacolo teatrale a Sassari, piazza Santa Caterina, 21 aprile 2017, ore 17,30
Giovanni Maria Angioy e la fine di un sogno, di Francesco Casula
Un Comitato denominato “SPOSTIAMO LA STATUA DI CARLO FELICE” di Piazza Yenne a Cagliari, propone di sostituire la statua di Carlo Felice con altro monumento idoneo a ricordare invece qualche…
CHI HA PAURA DI SA DIE, di Antony Muroni
L’articolo è l’editoriale de L’UNIONE SARDA del 1 maggio 2016.
Po ‘sa die de sa Sardigna’ 2016, comunicato del COMITATO PER SA DIE DE SA SARDIGNA
Da vent’anni ritorna la festa nazionale del popolo sardo! Sa die de sa Sardigna (28 aprile) congiunge la festa della liberazione dalla dittatura nazi-fascista (25 aprile) alla festa del lavoro…