La congiura di Palabanda, di Antonello Angioni
Il 1812 fu un anno particolarmente duro per la città di Cagliari. Le condizioni di vita della popolazione erano peggiorate sotto ogni profilo …..
Il 1812 fu un anno particolarmente duro per la città di Cagliari. Le condizioni di vita della popolazione erano peggiorate sotto ogni profilo …..
Sassari, 27 aprile 2018, piazza Santa Caterina: una scena dell’adattamento de “La Caduta dell’inquisitore” da parte di Arza Teatro.
La Sardegna ha il suo Inno ufficiale: è Su patriota sardu a sos feudatarios di Francesco Ignazio Mannu. E’ stato scelto e adottato dal Consiglio regionale il 28 aprile scorso,…
Testo scritto dell’intervento di mons. Angelo Becciu per il convegno svolto nel salone del Palazzo Viceregio in occasione di “Sa Die de sa Sardigna”, 28 aprile 2018.
La relazione è stata proposta dall’avv. Antonello Angioni, componente del Comitato per Sa Die de sa Sardigna e vicepresidente della Fondazione Siotto, nel salone di Palazzo Vice Regio in occasione…
Sa poesia est istètia iscrita po sa Die de sa Sardigna 2018 e lezia in Palatzu Viceregiu sa prima borta a sas 11,44 de manzanu dae Eva Loy Fernandez, sa…
EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE SARDINIA
A Sassari, venerdì 27 aprile, alla vigilia di Sa die de sa Sardigna e nell'ambito delle iniziative promosse per questa ricorrenza, la compagnia “Arza Teatro”, diretta da Romano Foddai, proporrà…
L’Autore, tra le altre opere, ha curato per il Consiglio Regionale, negli Acta Curiarum Regni Sardiniae, in quattro volumi, gli atti degli Stamenti del triennio rivoluzionario (1793-1799).