Est arribande sa Die de sa Sardigna de su 2020: ite faghimos? Sa proposta de su Comitàu.
Su ‘e 28 de abrili de su 2020 est sa Festa de su Populu Sardu: ita fèus? Is bandèlas ispràghias in is ventanas e in is zassus de is social,…
Su ‘e 28 de abrili de su 2020 est sa Festa de su Populu Sardu: ita fèus? Is bandèlas ispràghias in is ventanas e in is zassus de is social,…
Ispiegaus sos foedhos, spieghiamo i termini (sa cambiada-l’apocalisse, sa festa-la festa). S’INIMIGU, i contrari: sa tristura, lo scoraggiamento. ARRESONAMENTOS PO SA ZENTE, Considerazioni per il Popolo. ARRESONAMENTOS PO CHI CUMANDAT…
Presentaus sa segunda e urtima parte de s’ articulu chi Antonello Giuntini hat iscritu po su numeru tres de sa rivista annuale “Cuntzertus”, chi s’ Assotziu Launeddas Sardigna hat imprentau…
1. Negli ultimi trent’anni la storiografia sulla Sardegna ha registrato un insolito fervore di studi sull’ultimo decennio del Settecento, che ha il suo epicentro nel “triennio rivoluzionario sardo”, scandito da…
Sommario: Francesco CILLOCCO Pisano, notaio; La Treccani e Cillocco. Dalla cattura alla condanna capitale. Dalla pubblicazione della sentenza alla morte. La strana “domanda di grazia”.
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de deghesette.
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de bindighe
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de doighe. Sommario (terza parte): 6. Le idee del secolo dei Lumi attraverso il canto della sarda rivoluzione e della pubblicistica…
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de doighe. Sommario (seconda parte): “4.Fermenti illuministici nella cultura sarda tra le riforme boginiane e la Rivoluzione francese. 5. Il triennio…