Gesù, il crocifisso, di ENZO BIANCHI
I Crocifissi di Donatello, che possiamo contemplare in questa mostra con un unico sguardo, narrano certamente un Cristo sofferente, con il capo reclinato in un dolore umanissimo… La bocca però…
I Crocifissi di Donatello, che possiamo contemplare in questa mostra con un unico sguardo, narrano certamente un Cristo sofferente, con il capo reclinato in un dolore umanissimo… La bocca però…
L’articolo è stao pubblicato dall’agenzia cattolica AsiaNews» il 24/02/2015 Il grande imam di Al-Azhar, Al-Tayeb, ha denunciato le interpretazioni basate sulla lettera del Corano e della sunna, brandite dai fondamentalisti…
L’articolo è stato pubblicato su La Nuova Sardegna 23 febbraio 2015.
Riflessione sulla stampa occidentale e sulla vera libertà di espressione.
Non bisogna credere che il radicalismo musulmano sia mosso da ragioni religiose. Qual era per esempio la terribile blasfemia commessa dalla poliziotta uccisa a Montrouge?
“Sono lasciati soli e indifesi come gli ebrei”, denuncia un autorevole rabbino. Con l’illusione che ciò faciliti la pace con i musulmani. Il quadro della situazione descritto da un esperto…
Abdennour Bidar est un philosophe et écrivain français né le 13 janvier1971 à Clermont-Ferrand. Agrégé de philosophie, normalien issu de l’École normale supérieure de Fontenay-Saint-Cloud, docteur en philosophie (PhD), …
Asceta, mistico e studioso di scienze religiose vissuto nel XII secolo, l’egiziano as-Sharawi è l’autore di at- T abaqat aJ-kubra, ovvero Le grandi Categorie, repertorio che raccoglie biografie di sufi…
Il reporter tedesco Todenhoefer racconta del periodo trascorso con gli uomini di Al Baghdadi. «L’ Occidente sottovaluta pericolo, sono peggio di uno tsunami». Dalla Redazione Online de Il Corriere della…