"Il regionalismo differenziato e la Sardegna", di Enrico Lobina
L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della DOMENICA.
L’EDITORIALE DELLA FONDAZIONE, della DOMENICA.
La bussola per le scelte strategiche che ha sostituito le antiche certezze non ha certamente migliorato le condizioni di vita dei popoli occidentali. Da Il correre della sera, 9 gennaio…
Conversazione tra FRANCESCO DELL’ORO, MAURIZIO FERRERA e GIUSEPPE REMUZZI
Negli anni 30, quando la crisi aveva provocato disastri, Keynes si trovò ad affrontare una situazione analoga. Oggi in Italia occorre vincere la stessa sfida.
Libertà e sicurezza costituiscono una polarità fondamentale per gli equilibri di fondo di una società. La domanda di sicurezza esprime il bisogno di proteggersi dai pericoli del mondo circostante. Obiettivo…
La ventata antistatalista degli anni Novanta è finita male, con l’attuale ribellione contro le éilite. Oggi- suggerisce l’ex ministro Calenda – bisogna riconoscere gli errori e rimettere tutto in discussione.
Il cuore della nostra crisi sta solo per una metà nei propositi scervellati del governo. Per l’altra metà sta nell’inconsapevolezza assoluta che regna nell’opposizione.
Vengono contrapposti casta e comuni cittadini ma è altrettanto rischiosa l’antitesi tra chi sa e chi non sa. Gli esperti e gli scienziati, i «tecnici», sono fondamentali come ispiratori ma…
E’ la posta arrivata pochi giorni fa, in unico plico, all’indirizzo del mio Archivio storico generale della Massoneria sarda. Merita scartabellarla, ordinarla, leggerla con qualche giusta attenzione e rifletterci sopra.…