Il comunista che piaceva a Berlinguer, di Cinzia Simbula
È rimasta memorabile quella volta in cui, quando tutto era pronto per iniziare il comizio, il megafono si guastò. Primi anni Ottanta: la piazza di Ussaramanna era gremita e la…
È rimasta memorabile quella volta in cui, quando tutto era pronto per iniziare il comizio, il megafono si guastò. Primi anni Ottanta: la piazza di Ussaramanna era gremita e la…
La verità è che non ci sono leader per il clima. Non ancora. Almeno non tra i Paesi ad alto reddito. Di fatto, affinché una qualsiasi vera leadership emerga, sono…
Sommario: 1. Alcune notizie storiche. 2. . I vantaggi della vaccinazione. 3. Sostenitori e oppositori. 4. Oppositori Ambientalisti. 5.Le pubblicazioni pseudoscientifiche. 6.Oppositori e la politica. 7.Obbligo di vaccinazione in Italia…
Le riflessioni di uno dei più importanti sociologi italiani (nella foto). Qualcosa si muove a sinistra. Dopo anni di silenzio in cui i politici si sono rattrappiti nella funzione cadetta…
Sesso e Covid, distanza sociale e connessione virtuale, in assenza del corpo ma con il corpo. Immaginato, fantasticato, fotografato, videoregistrato, mostrato in diretta o in differita ma comunque coinvolto, attivato,…
Morosini: teorico del socialismo verde, è l’uomo scelto dai 5Stelle come consulente scientifico per spiegare ai parlamentari se e come si tramuta in realtà la transizione ecologica. “Una grande occasione…
Rifondare le aspettative per curare la politica. Con la politica in crisi cala la qualità degli eletti. Capussela: serve una nuova organizzazione. Molto simile a quella promessa da Draghi.
Indipendentemente dal processo che si vorrà adottare, l’idea che i cittadini abbiano un ruolo attivo nel deliberare e che la società li metta in condizione di farlo alla lunga si…
Pesa molto l’assenza di quella particolare componente della cultura di base che è la formazione umanistica.