Come si salva la solidarietà, di Mario Calabresi
LA PAROLA "Solidarietà" può ancora essere pronunciata e poi messa in atto o, come temeva Stefano Rodotà nel suo ultimo libro - che ci è sembrato necessario ristampare e troverete…
LA PAROLA "Solidarietà" può ancora essere pronunciata e poi messa in atto o, come temeva Stefano Rodotà nel suo ultimo libro - che ci è sembrato necessario ristampare e troverete…
L’Autore è Presidente dell’associazione Sardegna Sostenibile e Sovrana.
Nel saggio «Sinistra e popolo» (Longanesi), Luca Ricolfi sferza la sinistra, vittima della «superiorità morale» e dell’europeismo «giacobino», analizzandone la crisi.
Non sarà forse proprio questa indefettibile adesione «progressista», che da tanto tempo caratterizza la Sinistra, una delle ragioni di fondo della perdita di consenso che dovunque l’ha colpita da tempo?
Il Paese alle urne fra 10 giorni, l’economia va e la disoccupazione è al 5,3%. Ma gli slogan contro Ue e islamici spingono il populista Wilders in testa. Nella foto:…
«La politica pensa di essere forte usando gli strumenti della giustizia: ma in questo modo sancisce la propria subalternità alla magistratura». E’ preoccupato, l’ex presidente della Camera Luciano Violante: «I…
Ciò che sta avvenendo non ha il carattere improvviso del trauma, quanto piuttosto quello di un lento logoramento non trattato nei tempi giusti. Laddove l’opera di mediazione incontra un limite…
Il fondatore di Facebook pubblica un lungo post in cui spiega la sua visione della comunità e il compito del social network. Quasi due miliardi di persone che sono la…
LA GRANDE speranza della sinistra post comunista, dalla Bolognina in poi, era che la morte dell'ideologia avrebbe reso più viva la politica. Più viva e più libera di abbracciare la…