Che cosa può fare l’Europa, di Franco Venturini
Come rifiutare la resa all’alternativa secca più ingannevole di tutte, quella tra accoglienza totale e rifiuto totale anche a costo di continue tragedie? Qui entra in ballo la Libia, ma…
Come rifiutare la resa all’alternativa secca più ingannevole di tutte, quella tra accoglienza totale e rifiuto totale anche a costo di continue tragedie? Qui entra in ballo la Libia, ma…
La bussola per le scelte strategiche che ha sostituito le antiche certezze non ha certamente migliorato le condizioni di vita dei popoli occidentali. Da Il correre della sera, 9 gennaio…
«Soros? Per me è un modello. Il 2019 sarà un anno straordinario per i sovranisti. Le elezioni a Bruxelles determineranno la direzione del progetto europeo. E sarà l’anno più cattivo…
Fernando Cervantes recensisce Scozzesi e catalani, unione e disunione di J.H. Elliott, Yale University Press, agosto 2018. Da TLS The Times Literary Supplement November 30 2018 n° 6035.
La concomitanza di quattro fattori ha dato un impulso determinante allo sviluppo del grande Paese asiatico come mai accaduto prima.
EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE.
I focolai di tensione sono numerosi: Hong Kong; la Corea; le isole contestate del Pacifico; i mercati finanziari, se Pechino cominciasse a vendere i titoli del debito pubblico Usa; il…
Il recente accordo firmato a Roma tra Regione, Crs4, e il colosso Huawei per lo sviluppo di tecnologie al servizio dei cittadini e delle imprese, rilancia la presenza cinese in…
Nelle parole del Pontefice il disegno di un economia ispirata a valori di umanità per vincere la cultura dei rifiuto. L’attività economica non riguarda solo il profitto ma comprende relazioni…