Una vita, una dracma, di Marco Deplano
E’ molto difficile usare parole crude per parlare di una persona cara. Per lei, preferiremmo indossare un guanto, o sfiorarne i lineamenti con un fiore, rimanendo nell’intimo silenzio dello sguardo…
E’ molto difficile usare parole crude per parlare di una persona cara. Per lei, preferiremmo indossare un guanto, o sfiorarne i lineamenti con un fiore, rimanendo nell’intimo silenzio dello sguardo…
BISOGNAVA davvero arrivare fin qui, sulla soglia greca del finis terrae geografico e politico d'Europa, per vedere la crisi del nostro continente e della costruzione che si è dato nei…
Nel contrasto di opinioni registrato anche da questo sito, riportiamo la più convincente e costruttiva, di uno dei più importanti europeisti viventi.
Prima che si arrivasse alla resa dei conti tra la Grecia e la Troika, Luciano Gallino aveva diffusamente spiegato nel suo libro Il colpo di stato di banche e governi.…
Perchè è saltata la trattativa Grecia-Ue. I punti chiave del tavolo a Bruxelles
Tahar Ben Jelloun (in arabo: طاهر بنجلون; Fès, 1º dicembre 1944) è uno scrittore, poeta e saggista marocchino, principalmente noto per i suoi scritti sull’immigrazione e il razzismo. L’articolo è…
L’ondata migratoria che sta arrivando sulle coste italiane è il fenomeno potenzialmente più dirompente sul piano sociale e politico che il nostro Paese si trova ad affrontare dopo il terrorismo.…
Il sostituto alla Segreteria di Stato vaticana, originario di Pattada, ha avuto un mancamento durante la messa celebrata dal Papa a Torino, sabato 20 giugno. Francesco in serata è andato…
Da decenni, con un’accelerazione dopo il varo della moneta unica, tanti invocano l’integrazione politica come panacea dei mali d’Europa. C’è del giusto. Non appare sostenibile la moneta unica in assenza…