SA LIMBA DE GRATZIA DELEDDA, de Frantziscu Casula
Il 15 agosto scorso ricorreva il 78° anniversario della morte di Grazia Deledda. Pur con qualche giorno in ritardo la voglio ricordare, cun unu meledu in limba sarda, allegande de…
Il 15 agosto scorso ricorreva il 78° anniversario della morte di Grazia Deledda. Pur con qualche giorno in ritardo la voglio ricordare, cun unu meledu in limba sarda, allegande de…
Vent’anni fa la morte di Giovanni Spadolini. Il ricordo di Mario Melis e le ragioni di un’amicizia con la Sardegna “cuore d’Italia”. Una testimonianza personale di Gianfranco Murtas «Giovanni Spadolini…
Giorgio Agamben è oggi uno dei più importanti filosofi contemporanei. Quasi trent'anni fa (1985) Adriano Sofri, probabilmente in un amichevole tentativo di rendere il personaggio interessante ai lettori di Reporter,…
Sommario: Fine di un’epoca. L’inclinazione. Una stagione irripetibile. L’impegno personale. La società conviviale. Per concludere.
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Era anche un prete.
Fuori dagli schemi e dai conformismi. Per Diodato Arru di Federico Francioni Smarrimento, angoscia, dolore: sentimenti ed emozioni che non si possono non avvertire di fronte alla notizia dell’improvvisa scomparsa…
Colloquio con il Pontefice: “La pedofilia è una lebbra che c’è nella Chiesa e colpisce anche vescovi e cardinali” (La Repubblica 13 luglio 2014). Segue una precisazione allarmata dell’ufficio stampa…