C’è una “storia deviata” su Gramsci e Togliatti, di Federigo Argentieri
Alcuni autori di sinistra sottovalutano i fatti che dimostrano la forza del legame tra i leader del comunismo italiano ed il blocco sovietico. Per esempio il modo in cui i…
Alcuni autori di sinistra sottovalutano i fatti che dimostrano la forza del legame tra i leader del comunismo italiano ed il blocco sovietico. Per esempio il modo in cui i…
EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE.
In termini psicoanalitici, Salvini ha saputo sfruttare quella pulsione securitaria che per Freud è a fondamento di ogni psicologia di massa. La difesa della propria identità, il rifiuto dell’estraneo, l’arroccamento…
Sull’«Espresso» dell’8 luglio scorso è apparso un articolo in cui il filosofo Roberto Esposito, prendendo spunto dal film Stefan Zweig: Farewell to Europe («Addio all’Europa», 2016) della regista tedesca Maria…
Sulle nostre società grava ogni giorno di più il peso minaccioso del continuo cambiamento dei modi di produrre, di agire, di pensare.
Non muterà presto la fisionomia assunta dalla politica italiana. Le nuove divisioni si incontrano con altre più antiche. Non si tratta di un fuoco di paglia.
“L’establishment ci ha fermati? Lo vedremo, ma almeno si deciderà sul cuore della contesa: se vivere inginocchiati alla finanza. C’è chi vorrebbe continuare a consegnarci alla speculazione e chi no,…
Movimento 5 Stelle e Lega non hanno vincoli internazionali, soltanto la convenienza può spingerli ad accettare soluzioni che i loro sostenitori non amano.
Esiste una politica come professione? E quali sono le sue tecniche? Nel senso spregiudicato si dice «far politica per professione»: da questo punto di vista il professionismo è guardato come…