La Catalogna e noi, di Vito Biolchini
L’EDITORIALE DELLE DOMENICA, della FONDAZIONE.
L’EDITORIALE DELLE DOMENICA, della FONDAZIONE.
Di recente si sono recuperati dalle memorie magne della democrazia sarda, degni – per il pregio morale e d’umanità e la finezza della cultura democratica – di quelli di un…
Perché diciamo no al “regionalismo differenziato”? Perché il documento politico firmato a Cagliari il 28 aprile scorso dai Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni a Statuto speciale e delle Provincie…
Pubblichiamo 1) la lettera aperta di Giovanni Columbu, presidente nazionale del PSd’Az, 2) le sue intervistae sia a Sardigna Post (2) che a Sa Natzione (3), nelle quali spiega la…
Era fraterno con i semplici, entrava in rapporto spontaneo e confidenziale con gli ultimi. La sua fragilità sotto l'apparente humor e le sue scanzonature. Il soccorso offertogli in due diverse…
Pubblichiamo una lunga citazione dal tema: Quale la spiegazione del frazionamento e del moltiplicarsi dei partiti etnoreigonalisti? Un passo del libro a proposito del FAZIONALISMO INTERNO, pagg. 36 ss., cui…
Il sentimento d’Italia dei sardisti d’un tempo. Come a dire, democrazia e giustizia. Nelle foto: Camillo Bellieni (Thiesi, 31 gennaio 1893 – Napoli, 9 dicembre 1975 ), Emilio Lussu (Armungia,…
Sommario: 1. poveri: alieni o cittadini? 2. Un liberal-comunista, fra Bacaredda e Marx. 3. Cagliari, le due città. 4. Le radici sarde, gli affacci nel vasto mondo. 4. Le tematiche…
Viaggio affascinate di Gianfranco Murtas nella testimonianza umana, politica e civile del suo mo9dello di riferimento: Cesare Pintus.