La religione in lingua sarda. Il contributo di Eliseo Sanna, di Gianfranco Murtas
Sommario: 1. L’opera di Eliseo Sanna. 2. Le produzioni religiose in lingua sarda. 3. 1895, Quel catechismo sardo-campidanese.4. Intervista ad Eliseo Sanna.
Sommario: 1. L’opera di Eliseo Sanna. 2. Le produzioni religiose in lingua sarda. 3. 1895, Quel catechismo sardo-campidanese.4. Intervista ad Eliseo Sanna.
Specie in occasione della presentazione della mia Letteratura e civiltà della Sardegna (2 volumi, Edizioni Grafica del Parteolla, 2011-2013) spesso mi si chiede: “Come mai Deledda per i suoi racconti…
Chiesa di San Lorenzo, in viale Buoncamino, CAGLIARI. Il testo della ‘Novena de Pasch’e Nadale’ si legge in questo sito cliccando qui. Puoi seguire in questo sito anche la novena…
Lino Concas, poeta e insegnante di italiano nato a Gonnosfanadiga nel 1930, laureato in teologia ed emigrato nel 1964 a Melbourne per assistere le comunità di immigrati sardi, è oggi…
Da giovedì al via la decima edizione di “Settembre dei poeti”, con il patrocinio dell’Unesco. PROGRAMMA DECIMA EDIZIONE
Continua il reportage dal prossimo futuro. La parte I è stata pubblicata qui sotto in data 12-07-2014.
Convegno presso la sala settecentesca della Biblioteca Universitaria di Cagliari, SABATO 12 aprile 2014, a partire dalle ore 9,30. Presentano l’opera: BACHISIO BANDINU, GIULIO ANGIONI, GIACOMO MAMELI, PIERO MARCIALIS. Coordina:…
Semus andados in paritzos a s’interru de Nenardu Sole in Tàtari Mannu. Su dolu, s’amargura fiant fortes meda: fintzas a pagas dies in antis fiat possibile de lu atopare e…