Il futuro è un impegno collettivo, Conversazione tra ….
SIMONA ARGENTIERI, EUGENIO BORGNA, LAMBERTO MAFFEI, SALVATORE NATOLI e ANTONIO PRETE a cura di PAOLO DI STEFANO Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse, ma è presto per dirlo)…
SIMONA ARGENTIERI, EUGENIO BORGNA, LAMBERTO MAFFEI, SALVATORE NATOLI e ANTONIO PRETE a cura di PAOLO DI STEFANO Il coronavirus distrugge molte vite e cambierà (forse, ma è presto per dirlo)…
Tornano in un volume-strenna, «Le fiabe italiane» di Italo Calvino illustrate da Emanuele Luzzati Un’opera fondamentale che dice molto del nostro carattere. Ma ha ancora senso oggi la sezione «per…
E’ uscito in Italia il «Cahier» che raccoglie testi del (e sul) più celebre e controverso autore francese. Ci sono pezzi più o meno rari, testimonianze, scambi di email. La…
Con il breve saggio: La poesia dialettale non è mai stata in Italia così vitale come oggi, ddell’Autore. http://www.premiogiuseppemalattia.it/home/ http://www.premiogiuseppemalattia.it/il-premio/le-poesie/le-poesie-2019/ Mario Cubeddu, in piedi, nella sala della Casa Aragonese a…
Anche quest’anno il Salone del libro di Torino è stato un successo. Anzitutto i numeri: 144.386 visitatori di questo 2018 contro i 143.815 del 2017, cui vanno aggiunti i 26.400…
Le futuriste 1912-1944, a cura di Chiara Gatti e Raffaella Resch, Museo MAN Nuoro, 9 marzo 10 giugno 2018.
Dedicato a Lello Puddu, alla sua Nuoro, alla sua Sardegna.
La poesia è stata trovata smarrita in un antico cassetto, qualche giorno fa … Siamo spagnoli, africani, fenici, cartaginesi, romani, arabi, pisani
Con l’intervista finale alla dott.sa Sabrina Perra, coautrice del libro insieme al prof. Giuseppe Puggioni.