"Hombre y Dinero", romanzo di Pietro Maurandi, recensione di Maria Michela Deriu
“Quando i due ebbero ripreso la strada del Castell, il gruppo dei sicari si adunò in cerchio intorno a una roccia piatta sotto le fronde di una quercia. Chi aveva…
“Quando i due ebbero ripreso la strada del Castell, il gruppo dei sicari si adunò in cerchio intorno a una roccia piatta sotto le fronde di una quercia. Chi aveva…
1. la vita Marianna Bussalai, “Signorina Mariannedda de sos Battor Moros”, così veniva chiamata dagli oranesi, è i una straordinaria figura di femminista, di sardista e di antifascista. Una poetessa,…
Lunedì 30 gennaio 2017, a Firenze, nella Sala del Gonfalone, Palazzo del Pegaso, sede del Consiglio regionale della Toscana, è stato presentato il libro di Federico Francioni e Vittorio Sanna,…
Era fraterno con i semplici, entrava in rapporto spontaneo e confidenziale con gli ultimi. La sua fragilità sotto l'apparente humor e le sue scanzonature. Il soccorso offertogli in due diverse…
Il rispetto per il popolo consiste nel dirgli sempre la verità». E’ una frase importante che lessi negli anni della prima formazione, nell’epilogo di Stato e Chiesa in Italia negli…
Il direttore dell’Istituto Gramsci, l’avvocato Antonello Angioni, ha commemorato ieri sera la prof.sa Nereide Rudas presso la sede dell’Istituto in via Emilia in Cagliari. Pubblichiamo il testo del suo discorso.
«Sento le bianche torri stupenda ricchezza di una Pisa lontana assorto cercavo di penetrare i segreti tutti di una città languida e misteriosa come bellezza distratta di donna. Più aprivo…
Il secondo romanzo di Nicolò Migheli, recensito da Maria Michela Deriu. Con parole dell’Autore.
Un quaderno a righe con le pagine numerate: 40. Nel frontespizio un titolo centrato sul foglio: Dal diario di un vagabondo. In alto, invece del nome dell'autore, il suo allusivo…