APOCALISSE E LIBERAZIONE DELLA SARDEGNA, di Federico Francioni
Placido Cherchi e la perdita della presenza – Dati e cifre sul collasso del Pianeta – Catastrofismo o realismo? – Il contributo della rivista “Lancet” – Prendiamo in mano il…
A Villacidro cento anni fa. S’istoria de Bernardu de Linas nel paese d’ombre, di Gianfranco Murtas
Il 17 ottobre 1917, soltanto una settimana prima della disfatta di Caporetto, e col pensiero rivolto ai fratelli tutti al fronte di guerra, si fermava a Villacidro il respiro del…
17 settembre: 101° Anniversario della nascita di Cicitu Masala, di Francesco Casula
Ricorre domani 17 settembre il 101° Anniversario di Cicitu Masala, il nostro più grande scrittore e poeta etnico bilingue.
Bachisio Zizi e gli “uomini del fare”, qualche riflessione nel mondo di Erthole fra Zuacchinu e Leporeddu, di Gianfranco Murtas
Mille giorni senza Bachisio Zizi e la mente torna a lui e al suo mondo letterario, anzi al suo mondo morale. Non temette la pioggia Leporeddu quando accompagnò, a qualche…
S’ISCOLA ITALIANA IN SARDIGNA (s’iscola de sa dipendhéntzia* 2017), de Mario Pudhu
Castedhu, 1976: relatzione mia in s’Àula de su Cossizu Regionale in Viale Trento, in su cunvegnu chi aiat organizadu su Círculu Città-Campagna, a manu de Antonello Satta e Eliseo Spiga.
Si è appena chiuso il Salone Internazionale del Libro di Torino: la valutazione di un editore cagliaritano, di Michela Deriu
Intervista ad Alessandro Cocco, editore di “La Zattera”.
La produzione letteraria di Francesco Masala, gli aspetti più notevoli * di Mario Sciolla
Sommario: 1. Il “sistema Masala”. 2. Traduzione delle idee-guida negli scritti di Masala: qualche esemplificazione. 3. Il Masala della produzione in versi. 4. Cenni di commento a qualche poesia di…