IMMIGRATI E ANZIANI, RISORSE CONTRO LO SPOPOLAMENTO, di Nando Buffoni
L’articolo dell’economista bittese è stato pubblicato nell’ultimo numero de ‘il Miracolo”, il giornale di Bitti, gennaio-marzo 2016.
L’articolo dell’economista bittese è stato pubblicato nell’ultimo numero de ‘il Miracolo”, il giornale di Bitti, gennaio-marzo 2016.
Sommario: Premessa – La situazione internazionale – La sfida – L’economista Thomas Robert Malthus smentito dallo storico John Day – Alcune tappe della dinamica demografica sarda – La forza simbolico-politica…
M. Puddu, Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda, 2a ediz., Condaghes, Cagliari 2015. Presentazione del 15.12.2015, aula B.R. Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, Cagliari.
Sommario: 1. poveri: alieni o cittadini? 2. Un liberal-comunista, fra Bacaredda e Marx. 3. Cagliari, le due città. 4. Le radici sarde, gli affacci nel vasto mondo. 4. Le tematiche…
Sabodo 16 de arbili, a sas 18,00, aperidi un associu nou in s’arruga de Stampaxi. Si bideus in ‘via Fara 26’.
Nell’isola nacque (anno 1993) il primo service provider italiano. Poi arrivò Tlscali. Ma la tradizione digitale continua. E ne fa un caso unico in Italia. (L’ESPRESSO, 14 aprile 2016)
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA: “….. Se, per tre giorni di seguito, riportiamo le prese di posizione della leadership del ‘partito dei sardi’ ci sono tre motivi: dicono cose che condividiamo, le…
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Noi parliamo di come accrescere la libertà e conseguentemente la ricchezza della Sardegna e qualcuno è convinto che c’interessa…
Dal sito ‘Sardegna e libertà’ di Paolo Maninchedda, 30 marzo 2016.