OSILO SPOSA IL PROGETTO DELLA BANCA DELLE TERRE, di Mario Bonu
Il Comune aderisce all’iniziativa Anci per sfruttare terreni abbandonati e incolti. Il sindaco Ligios: «Scommettiamo sui giovani per avviare nuove attività agricole».
LA SARDEGNA MI HA CURATO. Intervista a Gian Paolo Cuccuru (QQru)
La Sardegna mi ha curato, come sempre, e mi è dispiaciuto poi vederla attaccata, come se avesse infettato tutta l’Italia, perché c’è una divisione enorme tra la Costa Smeralda, la…
L'eredità di ANTONIETTA BONINU, di Federico Francioni
Sommario: Antonietta ci ha lasciato – La fucina di Li Punti – I Giganti sulla scena del mondo – Un convegno a Porto Torres – Come conclusione. Anonietta Boninu (nella…
Sa lota ‘e Pratobello, di Franca Menneas, presentato da Marco Piras-Keller
Sa lota ‘e Pratobello. La lotta di un popolo in difesa del proprio territorio, Ed. Domus de Janas, 2019 (Marco Piras-Keller)
PIERO MARRAS: «Canto la mia terra ribaltando i cliché»
Dal Teatro Menhir del Parco dei Suoni riolese, sabato sera, Piero Marras ha salutato l'estate 2020 con un concerto ad alta intensità, di quelli destinati a rimanere a lungo nel…
Il vantaggio di essere un nazione, di Lorenzo Cremonesi
L’israeliana Yael Tamir (Tel Aviv; 1954, NELLA FOTO) – è stata tre volte ministro laburista – critica i ceti dirigenti che disprezzano il senso di appartenenza delle classi popolari.
Intervista ad Antonio Marras. “Essere sardo: per me una condanna sublime”, di Marcello Fois
Intervistare Antonio Marras, da Alghero, è come esplorare una delle realtà più localmente internazionali che la nostra isola sia riuscita a produrre. Sarto, cresciuto in un negozio di stoffe, e…
Ospitalità? I legami deboli di una società forte, di Adriano Favole e Luciano Canfora
Popoli come i Maori, i Sinti, gli Inuit non chiedono al forestiero di ripudiare la sua appartenenza né gli concedono facilmente la cittadinanza. Ma il diverso interessa perché allarga gli…