Il movimento comunitario di Amitai Etzioni, di Remo Sitza
Le comunità nascono e muiono, ma si possono anche ‘curare’. In Sardegna abbiamo decine di comunità in sofferenza, che non possono venire curate con il solo intervento pubblico, che si…
Le comunità nascono e muiono, ma si possono anche ‘curare’. In Sardegna abbiamo decine di comunità in sofferenza, che non possono venire curate con il solo intervento pubblico, che si…
Un depistaggio – Lacune nella conoscenza storica – Gli indipendentisti catalani sono nipotini del re Pietro IV il Cerimonioso? – Una polemica per distrarre l’attenzione dal “caso” Puidgemont – Per…
Premessa – Lo sfondo: le posizioni del Ministero e dell’Enel – Le risposte della Regione e dei Sindacati – La possibile alternativa – Per concludere.
Questione Occitana e Questione Sarda. Se ne discute a Seneghe al festival sardo della poesia CAPUDANN’E SOS POETAS, il 1° e il 5 settembre prossimi.
I sardi, primi a produrre il vetro? Ad inventarlo? Ci rendiamo conto di cosa significhi? Un pool di studiosi individua un laboratorio (nel nuraghe della foto): è del 1700 a.C..…
Dhos eus bistos in tv, dhos ant bistos in terra nostra, bistos in Italia e in Europa, in su mundu: ant ispidhitzau su telu e fuit … sa bandela nostra,…
La conoscenza ci salverà dalla violenza? (Nella foto: Anna Ruggiu)
L’articolo è stato pubblicato su ADISTA, il 24 giugno 2021. Don Paolo Cugini (nella foto) è amministratore parrocchiale di quattro parrocchie nella campagna bolognese al confine con quella di Ferrara.
L’Autore, avvocato nel foro di Nuoro, è stato segretario del Psd’Az.