Nois no ischiamus, nosu no isciemus, no sapìami – NOI NON SAPEVAMO, di Bachisio Bandinu
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
de sa LIMBA – TURISMU – INDUSTRIA – BASIS MILITARIS – AMBIENTE. Lezidebos in s’urtimu liberu noi de Bachis Bandinu, ediz. Il Maestrale, Nu, 2016.
Si è appena concluso l'incontro annuale della sezione arborense della Trevisani nel Mondo, una “due giorni” che quest'anno ha visto anche la partecipazione delle rappresentanze di Villorba, Istrana, San Biagio…
Chi vorrà ricostruire la storia della Sardegna degli ultimi cento anni, quella che noi oggi chiamiamo “contemporanea”, che tale non sarà più tra qualche decennio, avrà a disposizione, tra le…
L’articolo dell’economista bittese è stato pubblicato nell’ultimo numero de ‘il Miracolo”, il giornale di Bitti, gennaio-marzo 2016.
M. Puddu, Ditzionàriu de sa limba e de sa cultura sarda, 2a ediz., Condaghes, Cagliari 2015. Presentazione del 15.12.2015, aula B.R. Motzo, Facoltà di Studi Umanistici, Cagliari.
Sommario: 1. poveri: alieni o cittadini? 2. Un liberal-comunista, fra Bacaredda e Marx. 3. Cagliari, le due città. 4. Le radici sarde, gli affacci nel vasto mondo. 4. Le tematiche…
Sabodo 16 de arbili, a sas 18,00, aperidi un associu nou in s’arruga de Stampaxi. Si bideus in ‘via Fara 26’.
Lo studioso ha utilizzato il sardo, la lingua del cuore per raccontare la vita e come si diventa ‘omine’ con l’ombra. Edito dall’editrice ‘Domus de janas’, pag. 150. L’articolo è…
Quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito. Noi parliamo di come accrescere la libertà e conseguentemente la ricchezza della Sardegna e qualcuno è convinto che c’interessa…