Di storici, di archeologi e di Sardi, di Mario Cubeddu
1) Eleonora d’Arborea e i Sardi. 2) Gli archeologi e i Sardi. 3) Archeologia e ideologia. 4) La storia siamo noi. Riflessioni al seguito dell’importante convegno di Oristano “ELIANORA DE…
1) Eleonora d’Arborea e i Sardi. 2) Gli archeologi e i Sardi. 3) Archeologia e ideologia. 4) La storia siamo noi. Riflessioni al seguito dell’importante convegno di Oristano “ELIANORA DE…
Per tre giorni Arborea si è stretta in una fratellanza sentita e gustosa con le terre venete nelle quali una larga parte della sua popolazione ha le proprie ascendenze familiari.…
"QUI non c'è niente. Niente per noi, che ci siamo nati: figurarsi per gli altri". Potrebbe finire sui manuali di storia dei nostri anni complicati questa frase di una cittadina…
Negli anni 60 molti cattolici credevano che la rivoluzione fosse l’unico modo “pr realizzare l’amore verso il prossimo nel terreno temporale”.
A Cittadella (Padova), sventolerà il Leone di San Marco a mezz’asta, in segno di lutto..
Nella foto: Pietro Frassetto dell’ATM di Zurigo, Don Canuto Toso (fondatore dell’Associazione Trevisani nel Mondo), Filiberto Bordignon, veneto-pontino.
Pietrino Soddu in versione rivoluzionaria non si era mai visto. Nemmeno quando, da moroteo della Dc, anteponeva la difesa delle minoranze al consolidamento delle maggioranze. L’inclusione alla concentrazione dei poteri.…
Di Elisa Sodde, presidente dell’Associazione Culturale (in Noale) “Un ponte fra Sardegna e Veneto”.