Seus totus frades e sorres, Frantziscu su paba
LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE
Spiritualità, oggi più che mai, di Dafni Ruscetta
Questa pandemia è uno tsunami, cambierà molte cose, in parte lo ha già fatto. Cambierà le abitudini, le priorità, il nostro modo di stare al mondo, persino di concepire i…
Il pensiero dell’immunità opposto alla comunità, di Donatella Di Cesare, Mauro Bonazzi e Giuseppe Remuzzi
Mascherine, quarantene, termoscanner negli aeroporti: l’epidemia del corona virus ci mette davanti a quello che i filosofi della biopolitica dicono già da qualche anno. Il modello che si è imposto…
Ed Ernst Jünger scoprì che la tecnica asserviva l’uomo, di Carlo Galli –
Nel 1920 — un secolo fa — Ernst Jünger (nella foto) pubblicò in edizione privata la sua prima opera: In Stahlgewittern, cioè Nelle tempeste d’acciaio. È stato uno dei libri…
Perché scienza e politica devono essre libere, di Gustavo Zagrebelsky
La prima si occupa di ciò che è, la seconda di ciò che vogliamo che sia. Ciascuna limita l’altra, entrambe usano la teconologia. Ma a tenerle insieme può essere solo…
L’inganno veritiero, di Mauro Bonazzi
La grande tragedia antica sbriciola l’ambizione della filosofia di definire il bene e il male. Con i suoi intrecci inverosimili svela l’irrazionalità della vita e ci libera dalle illusioni.
I ritmi del tempo nell'era del virus, di Antonio Barracca
Abbiamo immaginato il nostro tempo come un unico percorso senza ostacoli in cui il progresso e il benessere diffuso ci avrebbero accompagnato dando a tutti immense opportunità. Avevamo la sensazione…
La morte di Socrate e di Gesù, di Achille Chirone Fabiani
Socrate e Gesù, un confronto originale e suggestivo, che apre la mente a interrogativi e prospettive inattesi: Achille Carone Fabiani, avvocato, studioso del diritto e dei suoi percorsi nelle vicende…