GLI UMANISTI CI SPRONANO AL DUBBIO PER ORIENTARCI NELLA VITA, di Mauro Bonazzi
Niccolò Machiavelli (1469-1527), storico, filosofo, e politico fiorentino, notò che gli uomini spesso vengono dominati dal loro carattere .
Niccolò Machiavelli (1469-1527), storico, filosofo, e politico fiorentino, notò che gli uomini spesso vengono dominati dal loro carattere .
Filosofo e saggista tedesco, Friedrich Nietzsche (1844-1900) è considerato con le sue opere lo spartiacque tra la filosofia tradizionale e una riflessione più informale e provocatoria.
Jean-Paul Sartre lo aveva spiegato con una formula brillante, ma l'idea era ben più antica, risaliva al Rinascimento. L'uomo è l'essere la cui esistenza viene prima dell'essenza, aveva scritto il…
Oswald Spengler fu una celebrità all'inizio del XX secolo. Il capolavoro pubblicato nel 1918, II tramonto dell'Occidente, sembrava segnare lo spirito dei tempi, esprimendo preoccupazioni condivise da tutti. Alcune delle…
Ho scritto spesso, anche su questo giornale, che dovremmo avere il diritto di non essere felici, mentre la società tende a stigmatizzare chi è infelice, a colpevolizzarlo. La società ci…
Il filosofo nolano e la sua vicenda storica.
Nel libro Luigi Manconi e l’arcivescovo Vincenzo Paglia si interrogano intorno alle grandi questioni etiche.
Si dice che i sardi non fanno gruppo? Filosofia de Logu afferma il contrario.