L’Europa di Carlo V
Lo ricorda uno studioso autorevole, Geoffrey Parker, che propone la nuova biografia dell’Asburgo, Emperor, appena uscita da Yale University Press poche settimane dopo l’edizione spagnola, a cui seguirà la traduzione…
Lo ricorda uno studioso autorevole, Geoffrey Parker, che propone la nuova biografia dell’Asburgo, Emperor, appena uscita da Yale University Press poche settimane dopo l’edizione spagnola, a cui seguirà la traduzione…
Carlo Cattaneo. Nato a Milano nel 1801, pensatore federalista repubblicano, nel 1848 guidò le Cinque giornate di Milano e fu costretto all’esilio datorno degli austriaci. Critico verso l’unificazione realizzata sotto…
Parla il cardinale Angelo Bagnasco: “l vari sovranismi sono stati snobati, ma erano presenti da tempo. … Negare un’identità è il modo migliore per farla emergere, talvolta anche in maniera…
L'appello è stato predisposto dal Movimento Europeo, e firmato naturalmente da tutti i membri del suo consiglio di presidenza e dell'assemblea. Decine le associazioni e i gruppi che hanno sottoscritto…
È difficile che l’imminente consultazione elettorale chiarisca agli occhi degli italiani quale sia la vera posta in gioco. Regnerà, come al solito, la confusione.
L’Europa può essere di nuovo sexy difendendo i suoi valori? I populisti? Sono contro il popolo. L’Italia vista da fuori? Esiste solo Salvini”. Una chiacchierata con Antonio Costa, premier portoghese…
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA della Fondazione. Continua il dibattito iniziato nell’articolo “Globalisti” e “sovranisti”, i termini del nuovo scontro ideologico, di Salvatore Cubeddu, in questo sito, il 2.’9.2018.
Le differenze e i conflitti di interessi ci sono anche tra gli Stati americani o tra le nostre regioni, ma sono superati senza rotture definitive.