Seminario nazionale. Quale futuro per la cultura classica?
Oristano, Teatro Garau 22/23 febbraio 2012 PROGRAMMA E SCHEDA DI ADESIONE
Oristano, Teatro Garau 22/23 febbraio 2012 PROGRAMMA E SCHEDA DI ADESIONE
MAX WEBER. L’avidità smodata di guadagno non si identifica minimamente col capitalismo e meno ancora col suo “spirito”. Il capitalismo può addirittura identificarsi” con l’ inibizione di questo impulso irrazionale,…
di Jonathan Sacks (Traduzione di Gianni Mula) Riportiamo qui di seguito, in una mia traduzione (il testo originale può essere trovato qui), la lezione tenuta il 13 gennaio 2012 da…
Domanda a Corrado Augias e risposta… (in La Repubblica, domenica 29 gennaio 2012) Gentile Augias, ammetto di considerare Schettino come emblematico di un certo modo di essere italiani.
Amalia Schirru, Deputato parlamentare, Angela Quaquero, Presidentessa Provincia di Cagliari, Claudia Zuncheddu, Consigliera RAS Serafina Mascia, Presidentessa FASI Maria Antonietta Mongiu, Associazione Sardegna Democratica Maddalena Calia, già Parlamentare europeo, Carmina…
Maria Michela Deriu (nella FOTO, con accanto due statuette di dea madre neolitica) laureata in lettere moderne, funzionario del Ministero delle Finanze, giornalista pubblicista, ha collaborato con settimanali e quotidiani,…
Giuseppe Dessì (Cagliari 1909-Roma 1977). Scrittore. Scritti principali La sposa in città, racconti, 1939; San Silvano, 1939; Michele Baschina, 1942;; Racconti vecchi e nuovi, 1945; Storia del principe Lui, 1949;;…
Raffaele Sestu (n. Arzana, 1955) è medico del proprio paese. Specializzato in nefrologia a Cagliari nel 1984 ed in reumatologia nel 1989. Presidente della pro-loco di Arzana, nel 1991 diviene…
Nereide Rudas, Docente di Psichiatria (n. Macomer 1925). Docente universitaria in Psichiatria a Roma e Cagliari, direttore dell’Istituto e della Scuola di specializzazione di Psichiatria. È presidente dell’Istituto Gramsci della…