L’isola degli inganni?, di Mario Cubeddu
‘In questo articolo – pubblicato il 16 marzo 2013 su il manifesto sardo, ma ancora del tutto attuale – Mario Cubeddu esprime alcune considerazioni sugli scritti di Sergio Frau: si…
‘In questo articolo – pubblicato il 16 marzo 2013 su il manifesto sardo, ma ancora del tutto attuale – Mario Cubeddu esprime alcune considerazioni sugli scritti di Sergio Frau: si…
«Spero con tutto il cuore che l'Einstein Telescope venga realizzato a Lula. È l'augurio che rivolgo alla Sardegna». Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi, docente di Fisica teorica…
Biella, “Nuraghe Chervu”: “Santa Missa Cantada”, a Nuraghe Chervu, partecipata dai cori: “Su Cuncordu Planu de Murtas” (Pozzomaggiore), “Voci di Su Nuraghe” (Biella) e dalla Banda militare della Brigata “Sassari”-…
domani, proseguendo il confronto a partire dall’ultimo libro di Bachisio Bandinu, FEMINA, NE’ STREGA NE’ FATA. Ne parleranno i partecipanti che lo vorranno venerdì 25 novembre, a partire dalle ore…
Oswald Spengler fu una celebrità all'inizio del XX secolo. Il capolavoro pubblicato nel 1918, II tramonto dell'Occidente, sembrava segnare lo spirito dei tempi, esprimendo preoccupazioni condivise da tutti. Alcune delle…
Siamo in una economia di guerra mondiale, certo combattuta con le armi su un Paese limitato, ma che coinvolge tutto il mondo per le sue ricadute economiche, finanziarie e umanitarie.…
Fare rete con le realtà già presenti sul territorio per creare presupposti di permanenza creativa e di ritorno o arrivo per altri giovani.
L’editoriale della domenica, della Fondazione Sardinia (oggi sostituito dalla presentazione di una figura di grande interesse culturale e umano). A soli 35 anni, William MacAskill (qui sopra nella foto) –…
Lutto nel mondo della cultura sarda e tra i sardisti. Le condoglianze degli amministratori di questo sito.