Antonio Simon Mossa, la passione per il cinema, di Fabio Canessa
“Praxis und kino”, esce il saggio scritto a Firenze dall’architetto sardista sassarese (nella foto) durante gli anni dell’Università e mai pubblicato.
“Praxis und kino”, esce il saggio scritto a Firenze dall’architetto sardista sassarese (nella foto) durante gli anni dell’Università e mai pubblicato.
Sintesi di Amore, scienza, identità, cultura, intelligenza e fragilità.
Seimila anni fa in Sardegna un popolo cominciava ad onorare i suoi defunti lasciando un segno che avrebbe attraversato i millenni.
Tutte colpite a morte dai loro compagni. Compagni e mariti, prima che maschi e delinquenti. Perciò quello di ‘femminicidio’ non è il termine più appropriato, perché è vero ma generico,…
Nel 1920 — un secolo fa — Ernst Jünger (nella foto) pubblicò in edizione privata la sua prima opera: In Stahlgewittern, cioè Nelle tempeste d’acciaio. È stato uno dei libri…
Le ricerche dello storico australiano Charles Zika (nella foto) mostrano il peso che i sentimenti hanno esercitato ed esercitano ancora oggi. I timori suscitati dall’ignoto sono un’arma politica potente, spesso…
La Sardegna mi ha curato, come sempre, e mi è dispiaciuto poi vederla attaccata, come se avesse infettato tutta l’Italia, perché c’è una divisione enorme tra la Costa Smeralda, la…
Su sabodo de sa poesia: su de chimbi (cun duas poesias) de Mario Cubeddu Morette.
Prof.ssa Donatella Puliga, Lei è autrice del libro La depressione è una dea edito dal Mulino: anche i Romani soffrivano del “male oscuro”? Quello che noi chiamiamo “male oscuro” (ricordo…