«Soffocati dalla modernità», artigiani in via d'estinzione, di Luca Mascia
I contadini e gli artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il…
I contadini e gli artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il…
Rappresentano il 3,3 per cento della popolazione, in continua crescita negli ultimi anni, con Senegal, Ucraina e Romania in testa e sempre più stranieri che scelgono la terza città della…
Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato…
Il Comune di Buggerru, in occasione del 129° anniversario dell’eccidio, in cui trovarono la morte 3 minatori che protestavano contro le condizioni di lavoro imposte dalla direzione della miniera, bandisce…
Intervistato, il presidente dell’Accademia Giulio Solinas, 93 primavere alle spalle, medico in pensione e poeta in sardo per passione, afferma tra l’altro. «Spero che tanti giovani si iscrivano, solo così…
Diciamo no all’ennesimo tentativo di distruzione della natura e della memoria storica cittadina L’INCONTRO nella sala G. M. Angioy.
Il convegno si terrà sabato 18 febbraio, pressò il teatro Nanni Loy dell’Ersu, in via Trentino a Cagliari, a partire dalle ore 9.30. L’associazione A innantis! terrà a Cagliari il…
L’opera di Maurizio Carru è abbastanza nota, almeno a paragone con gli scrittori sardi suoi contemporanei. A pochi è capitato di attirare già nell’Ottocento l’attenzione dell’editoria continentale per opere in…
Salvatore Loi, teuladino appassionato (ed a ragione) della sua piccola patria, possiede la grazia di far soltanto cose belle, pubblica soltanto libri di qualità: di qualità nei contenuti e nella…