Titino e Pietro Melis, le ampie visioni, il comune liberalesimo, l’esperienza di amicizia e consentimento nelle parole di Paolo De Magistris di Gianfranco Murtas
Le sorelle e i fratelli Melis, con alcuni nipoti. Titino è il primo da destra; Pietro, il terzo da destra.
Paolo De Magistris e la sua… “Infanzia come una sinfonia”. Omaggio al sindaco più amato dai cagliaritani, di Gianfranco Murtas
DE MAGISTRIS, sindaco di Cagliari, riceve PAOLO VI in visita alla città nel 1970. Sabato 16 giugno, alle ore 18, presso la sala “Giorgio Pisano” della sede de L’Unione Sarda…
Arborea presente al festival “Terrevolute” di San Donà di Piave sulla nuova idea di “integralità della bonifica”. Report su incontri e confronti, di Alberto Medda Costella
Mi dice che è già stato in Sardegna e che un giorno, parecchi anni fa, passando per Oristano ha visto il cartello Arborea. Ricordandosi dei racconti ascoltati sull'origine veneta dei…
Metti un pomeriggio nel carcere di Bancali, di Benedetto Sechi
Entrare in un carcere e trovare una umanità insolita, nei volti dei detenuti, nei loro sorrisi che non ti aspetti e perfino nei modi gentili degli agenti della penitenziaria. Un…
La storia trimillenaria di Cagliari in una conversazione di Paolo De Magistris con i ragazzi delle comunità di padre Salvatore Morittu, di Gianfranco Murtas
Ne ho accennato altre volte: nella mezza sera di sabato 12 novembre 1994, Paolo De Magistris – sindaco di Cagliari dal 1967 al 1970 e nuovamente dal 1984 al 1990,…
Una “die de sa Sardigna” tra lingua e liturgia, di Gianni Loy
Oggi la Chiesa riprende il cammino post-conciliare, che non aveva ancora intrapreso, semplicemente perché ha colto “i segni dei tempi”.
Paolo De Magistris e la sua dotta innocenza. Quella volta a casa Putzu di Selargius, onorando la memoria di un galantuomo schivo e molto amato, di Gianfranco Murtas
Sabato 17 febbraio 2000, alla Casa del Canonico Putzu – nuovo cuore culturale di Selargius – ebbi modo di parlare distesamente, come in confidenza, di Paolo De Magistris nell'occasione della…